• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Botanica [135]
Industria [46]
Alimentazione [33]
Biologia [26]
Medicina [22]
Zoologia [16]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]

òvulo

Vocabolario on line

ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare [...] zoologia, sinon. poco usato di cellula-uovo. 3. In botanica, corpuscolo ovoidale che costituisce il primordio o abbozzo del seme delle spermatofite; contiene il gamete femminile e, quando questo viene fecondato da un nucleo pollinico, si trasforma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] stato una mano s. per tutti noi. All’utilità dell’impiego fanno probabilmente allusione anche le denominazioni botaniche erba s., legno s., seme s., per le quali v. più avanti il n. 8 a. e. Preposto al sost. cui si riferisce, ricorre in altre locuz ... Leggi Tutto

cacào

Vocabolario on line

cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma [...] da 6 a 12, con 10 solchi longitudinali, e contiene fino a 40 semi disposti in 5 file. 2. Prodotto alimentare ricavato dal seme delle piante di cacao: è una polvere di color bruno rossiccio (detta anche polvere di c. o c. in polvere), ottenuta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] trentina di metri, con fusto diritto, foglie pennate lunghe fino a 6 metri, e frutti a bacca con un solo seme, chiamati datteri, riuniti in pannocchie; p. da olio (lat. scient. Elaeis guineensis), dell’Africa equatoriale, alta una ventina di metri ... Leggi Tutto

assillabazióne

Vocabolario on line

assillabazione assillabazióne s. f. [der. di sillaba, sul modello di allitterazione]. – Artificio retorico, che talvolta può nascere anche spontaneo nel discorso, consistente nel mettere di seguito più [...] parole che cominciano con la stessa sillaba. Per es., nello scioglilingua: Chi seme di senapa secca semina Sempre seme di senapa secca raccoglie. ... Leggi Tutto

Adamo

Vocabolario on line

Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel [...] letteraria e ascetica, compare in alcune espressioni fig.: figlio d’A., figli d’A., seme d’A., l’uomo, gli uomini (quindi, in Dante, Inf. III, 115, il mal seme d’A., i dannati); siamo tutti figli di A. (e perciò mortali, o fragili, soggetti ... Leggi Tutto

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] gioco del bridge (e in qualche altro gioco), l’insieme delle carte di un determinato seme possedute da un giocatore; per estens., anche sinon. di seme. 5. In metrologia, nome ital. dell’unità ingl. di lunghezza pole. ◆ Dim. palétto (v.), palettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

seedling

Vocabolario on line

seedling 〈sìidliṅ〉 s. ingl. [der. di seed «seme», col suff. -ling «che proviene da»] (pl. seedlings 〈sìidliṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Pianticella nata dal seme e che si trova nel primo stadio di [...] vita (emissione delle prime due o tre foglie); è termine d’uso tra botanici e vivaisti, cui corrisponde in ital. plantula ... Leggi Tutto

caffè

Vocabolario on line

caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] poi rossa, da ultimo bruna: contiene due nòccioli, ciascuno dei quali avvolge un seme (grano o chicco di caffè). 2. a. I semi del caffè: , estratto di caffè che si prepara trattando il seme torrefatto e macinato con acqua calda sotto pressione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spòro-

Vocabolario on line

sporo- spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme [...] e con la disseminazione, o con la spora nel sign. che questo termine ha in botanica e in zoologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
seme
Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali