• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Botanica [135]
Industria [46]
Alimentazione [33]
Biologia [26]
Medicina [22]
Zoologia [16]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]

crédere

Vocabolario on line

credere crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] sue parole, alle sue attestazioni o promesse: Se non mi credi, pon mente a la spiga, Ch’ogn’erba si conosce per lo seme (Dante); c. ai giornali, ai ciarlatani; c. sulla parola, senza bisogno di prove o giuramenti; fig., non c. ai proprî occhi, quando ... Leggi Tutto

betulàcee

Vocabolario on line

betulacee betulàcee s. f. pl. [lat. scient. Betulaceae, dal nome del genere Betula, e questo dal lat. betŭla: v. betulla]. – Famiglia di piante dell’ordine fagali, comprendente 6 generi: sono alberi [...] con foglie alterne, semplici, caduche e fiori monoici riuniti in infiorescenze; il frutto, secco e indeiscente, simile a una noce, contiene un solo seme. ... Leggi Tutto

trino

Vocabolario on line

trino agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: [...] e trino, unico in tre persone; La prima cosa che per me s’intese, «Benedetto sia tu», fu, «trino e uno, Che nel mio seme se’ tanto cortese!» (Dante). b. In agraria, e in marina, lo stesso che trinato2. 2. s. m. In numismatica, moneta perugina del sec ... Leggi Tutto

faṡeolina

Vocabolario on line

faseolina faṡeolina s. f. [der. del lat. phaseŏlus «fagiolo»]. – Globulina presente nel seme del fagiolo, nei semi del ricino, ecc., costituita da leucina, acido glutammico, acido aspartico, tirosina, [...] prolina, ecc., e perciò dotata di notevole valore nutritivo ... Leggi Tutto

ingènito¹

Vocabolario on line

ingenito1 ingènito1 agg. [dal lat. ingenĭtus, part. pass. di ingignĕre «ingenerare, far nascere dentro», comp. di in-1 e gignĕre «generare»]. – Innato, intrinseco alla natura stessa di una persona o [...] alla natura della persona): mali, difetti i. nell’umanità; certe inclinazioni sono i. all’uomo; istinti i. agli animali; virtù i. nel seme di una pianta; è benvoluto da tutti per la sua i. bontà; sollecitudine di carità, ch’era in lui come ingenita ... Leggi Tutto

arillo

Vocabolario on line

arillo s. m. [dal lat. mediev. arillus «vinacciolo»]. – In botanica, involucro totale o parziale del seme di alcune piante (tasso, noce moscata), originato da una iperplasia del funicolo. ... Leggi Tutto

arillòdio

Vocabolario on line

arillodio arillòdio s. m. [der. di arillo, col suff. gr. -ώδης (v. -ode)]. – In botanica, escrescenza (detta anche falso arillo), che si osserva su alcuni semi (evonimo, ecc.), dovuta a un ingrossamento [...] del tegumento in corrispondenza dell’orlo micropilare e che può estendersi su tutta la superficie del seme; se piccola si dice caruncola (come nel ricino e in altre euforbiacee). ... Leggi Tutto

tamarindo

Vocabolario on line

tamarindo s. m. [dall’arabo tamr hindī «dattero indiano»]. – 1. Albero delle leguminose cesalpinioidee (Tamarindus indica) originario dell’Africa orientale tropicale, diffuso poi con la coltura in Arabia, [...] rossastro, mesocarpio polposo, bruno, percorso da fasci di fibre, endocarpio in forma di loggette cartilaginee, ognuna con un seme, che è appiattito, durissimo, bruno lucente. Si adopera la polpa dei frutti, che si presenta bruno-scura o rossastra ... Leggi Tutto

fattoria didattica

Neologismi (2012)

fattoria didattica loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando [...] negli studenti lo spirito critico e l’interesse per le attività rurali. ◆ Provare a mettere un seme in un solco. È boom, in Liguria, per le fattorie didattiche, un rosario di aziende agricole – in molti casi già agriturismi – che decidono di fare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
seme
Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali