pterocarpo
s. m. [lat. scient. Pterocarpus, comp. di ptero- e -carpus «-carpo», per l’ala che circonda il frutto]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con un centinaio di specie dei paesi tropicali: [...] in racemi o pannocchie, di solito gialli, legumi compressi, indeiscenti, orbicolari o ovati, contenenti per lo più un solo seme; varie sono le specie utili: alcune, dell’India, dànno il kino, altre un legno forte e durevole; Pterocarpus santalinus ...
Leggi Tutto
nascimento
nasciménto s. m. [der. di nascere], ant. o letter. – Il nascere, la nascita, in senso proprio: e ’l loco e ’l tempo e ’l seme Di lor semenza e di lor nascimenti (Dante); Nasce l’uomo a fatica, [...] Ed è rischio di morte il n. (Leopardi); e in usi estens.: il n. del mondo, del sole, del giorno; da questo nacque ... il n. e lo augumento di molte città (Machiavelli); i n. de’ fiumi e la generazion de’ ...
Leggi Tutto
maturazione
maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] fisiologica, quella che coincide con la completa formazione dell’embrione nel seme (distinta dalla m. industriale o economica o, per alcuni prodotti, merceologica, quella corrispondente allo stadio richiesto da esigenze del commercio). 2. In ...
Leggi Tutto
plantula
plàntula s. f. [lat. scient. plantula, der. del lat. class. planta «pianta», con suffisso dim.]. – In botanica, piantina da poco germinata da seme. ...
Leggi Tutto
areca
arèca s. f. [lat. scient. Areca, dal port. areca, di origine malese ]. – Genere di palme della Malesia, comprendente una cinquantina di specie, di cui la più nota è Areca catechu, coltivata nell’India, [...] nello Srī Laṅka, ecc., alta 15-20 m, con foglie pennate, fiori monoici, frutti grossi quanto un uovo, contenenti un seme, racchiuso in un nòcciolo (e perciò noto in commercio col nome di noce di a. o di betel), di forma più o meno ovale, bruno, duro, ...
Leggi Tutto
edogonio
edogònio s. m. [lat. scient. Oedogonium, comp. del gr. οἶδος «gonfiore» e γόνος «seme»]. – In botanica, genere di alghe edogoniacee con circa 320 specie, a filamenti semplici: gli individui [...] giovani vivono ancorati sul fondo, mentre le forme adulte sono libere e galleggiano alla superficie di acque dolci ...
Leggi Tutto
cladosporio
cladospòrio s. m. [lat. scient. Cladosporium, comp. di clado- e del gr. σπορά «seme, spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia demaziacee, con una cinquantina di specie, saprofite [...] e parassite; tra queste, una attacca i frutti di pesco, mandorlo, albicocco e susino, producendovi lesioni più o meno gravi; un’altra determina il seccume delle foglie del larice e dei pini; un’altra causa ...
Leggi Tutto
granello
granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso
tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] Anche il seme di alcuni frutti e legumi, nella locuz. frutta a granella (in contrapp. a quelle con nòcciolo), le pere, mele e sim., perché contengono i semi in forma di granelli ben distinti dalla polpa; e leguminose con granella, quelle di cui si ...
Leggi Tutto
brillare2
brillare2 v. tr. [da brillare1 col sign. attivo di «rendere brillante»]. – Sottoporre riso o altro cereale o seme al processo di brillatura: b. il riso, l’orzo; b. il caffè. ◆ Part. pass. brillato, [...] anche come agg.: riso brillato ...
Leggi Tutto
clamidosperme
clamidospèrme s. f. pl. [lat. scient. Chlamydospermae, comp. di chlamydo- «clamido-» e del gr. σπέρμα «seme»]. – In botanica, classe di gimnosperme, sinon. di gnetine. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...