• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Botanica [135]
Industria [46]
Alimentazione [33]
Biologia [26]
Medicina [22]
Zoologia [16]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]

pirèno-

Vocabolario on line

pireno- pirèno- [dal gr. πυρήν -ῆνος «seme, nòcciolo di frutto, nucleo»; lat. scient. pyreno-]. – Primo elemento di termini composti del linguaggio scient. di formazione moderna, soprattutto della botanica [...] e della biologia, con uno dei sign. etimologici o con accezioni affini. ◆ È usato talora anche come agg., con sign. autonomo, in botanica, invece di pirenocarpo (per contrapp. ad apireno) ... Leggi Tutto

cinquantacìnque

Vocabolario on line

cinquantacinque cinquantacìnque agg. num. card., invar. – Numero formato di cinquanta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 55, nella numerazione romana LV). Come s. m., oltre agli [...] usi comuni con gli altri numeri, indica, nel gioco della primiera, la combinazione delle tre carte di valore massimo dello stesso seme, il 7, il 6 e l’asso, la cui somma, nel computo dei punti ad esse attribuito, dà appunto 55. ... Leggi Tutto

còrniolo

Vocabolario on line

corniolo còrniolo (o còrgnolo; anche corniòlo o corgnòlo) s. m. [dim. del lat. corneus: v. cornio]. – 1. Arbusto delle cornacee (lat. scient. Cornus mas), frequente in Italia, con foglie ovali, fiori [...] rossastro, per la costruzione di parti di macchine soggette a intenso logoramento; i frutti, aciduli, si mangiano zuccherati; il seme dà olio da ardere o per saponeria. 2. Pianta dello stesso genere (lat. scient. Cornus sanguinea), più comunem. detta ... Leggi Tutto

drupàceo

Vocabolario on line

drupaceo drupàceo agg. [der. di drupa]. – In botanica, detto di frutto o di seme che ha alcuni caratteri della drupa (per es., i nuculanî e i semi del melograno). Come s. f., drupacea, nome degli alberi [...] fruttiferi del genere Prunus (il quale ha per frutto una drupa), quali ciliegio, pesco, ecc ... Leggi Tutto

sequènza

Vocabolario on line

sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] movimentato: la drammatica s. di una rapina. 3. Nel poker, e in altri giochi di carte, serie progressiva di carte dello stesso seme, o anche di semi diversi; per lo più sinon. meno com. di scala. 4. In biochimica, ordine secondo cui si susseguono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

drupifórme

Vocabolario on line

drupiforme drupifórme agg. [comp. di drupa e -forme]. – In botanica, detto di frutto (o seme) a forma di drupa. ... Leggi Tutto

tèrza

Vocabolario on line

terza tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] 6. non com. a. Gruppo di tre elementi: t. reale, nel gioco del tressette, il fante, il cavallo e il re dello stesso seme; essere in terza, avere in mano tre carte dello stesso valore o di valore simile (per es., tre carichi, oppure tre briscole, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ampelotecnìa

Vocabolario on line

ampelotecnia ampelotecnìa s. f. [comp. di ampelo- e -tecnia]. – Viticoltura propriamente detta, ossia il complesso delle norme di coltivazione della vite (comprende lo studio della riproduzione per seme, [...] della moltiplicazione per talee, ecc., dell’innesto, potatura, concimazione, ecc.) ... Leggi Tutto

peronòspora

Vocabolario on line

peronospora peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome [...] comune dei funghi parassiti del genere Peronospora, spesso molto dannosi a piante coltivate di notevole importanza (vite, patata, pomodoro, ecc.), che determinano la comparsa, sulla pagina inferiore delle ... Leggi Tutto

concepire

Vocabolario on line

concepire (ant. concèpere e concìpere) v. tr. [lat. concĭpĕre, comp. di con- e capĕre «prendere»] (io concepisco, tu concepisci, ecc.; part. pass. concepito, ant. concètto). – 1. Riferito a donna o ad [...] animale femmina, accogliere in sé il germe di una nuova vita, restare incinta: In un medesimo utero d’un seme Foste concetti, e usciste al mondo insieme (Ariosto); per estens., riferito alle piante e al terreno: E l’altra terra, secondo ch’è degna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
Enciclopedia
seme
Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali