• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Botanica [135]
Industria [46]
Alimentazione [33]
Biologia [26]
Medicina [22]
Zoologia [16]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]

urospèrmo

Vocabolario on line

urospermo urospèrmo s. m. [lat. scient. Urospermum, comp. di uro-1 e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite liguliflore comprendente solo due specie originarie della regione mediterranea, con [...] foglie lobate o dentate e capolini gialli grandi alcuni centimetri, talora coltivate per bordure o per fiori da recidere; le due specie, Urospermum picroides e U. dalechampii, sono comuni anche in Italia, ... Leggi Tutto

perispèrma

Vocabolario on line

perisperma perispèrma (o perispèrmio) s. m. [comp. di peri- e gr. σπέρμα «seme»] (pl. -i, e rispettivam. -î). – In botanica, tessuto di riserva, detto anche albume esterno o albume nocellare, che si [...] forma nella nocella all’esterno del sacco embrionale; è presente nei semi di certe piante da solo, per es. nelle cariofillacee, o insieme con l’endosperma, per es. nelle ninfeacee e nelle piperacee ... Leggi Tutto

topòfiṡi

Vocabolario on line

topofisi topòfiṡi s. f. [comp. di topo- e gr. ϕύσις «natura»]. – In botanica, fenomeno per cui, nella moltiplicazione di alcune piante per talea o innesto, si osserva che (presentando i rami vegetativi [...] sulla pianta), se la talea proviene dalla regione fiorifera, tenderà a produrre più fiori che non una talea vegetativa, e se proviene da un pollone, svilupperà una pianta che mostrerà tendenza a originare più polloni di altre provenienti da seme. ... Leggi Tutto

borlonatura

Vocabolario on line

borlonatura s. f. [der. di borlone]. – Nell’industria dei bottoni per abbigliamento ricavati da semi, operazione di sgusciatura e di pulitura del seme che si effettua per sfregamento con cilindri rotanti [...] (borloni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

coriàndolo

Vocabolario on line

coriandolo coriàndolo s. m. [alteraz. di coriandro]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Coriandrum sativum), con foglie bi- o tripennatosette, fiori rosei, frutti piccoli quasi sferici, di colore [...] sfregata o contusa; cresce in Europa e Asia occid. ed è dannosa ai seminati. 2. Confetto di zucchero contenente un seme di coriandolo. 3. Per estens., ciascuna di quelle pallottoline di gesso, ora sostituite da leggeri dischetti di carta, variamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] per la battaglia: usciti a campo Erano i Teucri (Caro); u. al mondo, poet., nascere: In un medesimo utero d’un seme Foste concetti, e usciste al mondo insieme (Ariosto); analogam., di sommergibile, u. a galla, u. alla superficie; di nave, u. in ... Leggi Tutto

ilàre

Vocabolario on line

ilare ilàre agg. [der. di ilo]. – 1. In botanica, che riguarda l’ilo del seme: area ilare. 2. In anatomia, che ha rapporto con l’ilo di un organo; per lo più riferito alla regione dell’ilo del polmone: [...] zona i.; adenopatia i.; in radiologia, ombra i., quella formata dai grossi rami di biforcazione dei vasi polmonari nella regione dell’ilo ... Leggi Tutto

teròfita

Vocabolario on line

terofita teròfita agg. e s. f. [comp. del gr. ϑέρος «estate» e -fita]. – In botanica, pianta t., o assol. terofita (e, più comunem. pianta annua), pianta che svolge completamente il suo ciclo biologico [...] entro un anno e passa la stagione sfavorevole allo stato di seme, come per es. il papavero comune e il rosolaccio. ... Leggi Tutto

appigliarsi

Vocabolario on line

appigliarsi v. intr. pron. [der. di pigliare] (io m’appìglio, ecc.). – 1. Attaccarsi, afferrarsi a persona o cosa: cercò di a. a una sporgenza del masso; s’appigliò strettamente al mio braccio; il fuoco [...] ; a. a un partito (nel sign. di risoluzione), seguirlo, ricorrervi: E veggio ’l meglio et al peggior m’appiglio (Petrarca). 2. Di pianta, attecchire, germogliare: quando alcuna pianta Sanza seme palese vi s’appiglia (Dante); di innesto, riuscire. ... Leggi Tutto

pósta

Vocabolario on line

posta pósta s. f. [der. di posto1, part. pass. di porre], ant. – 1. pop. tosc. L’atto, il fatto del porre, del mettere, in alcune espressioni: la p. delle uova, il mettere le uova sotto la chioccia, [...] affinché le covi; la p. del seme, cioè delle uova dei bachi da seta, in luogo dove possano schiudersi; con riferimento ad alberi, l’operazione del piantarli e il momento in cui si piantano: la p. degli ulivi è di marzo (G. B. Giuliani); e alberi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Enciclopedia
seme
Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali