• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Botanica [135]
Industria [46]
Alimentazione [33]
Biologia [26]
Medicina [22]
Zoologia [16]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]

Kümmel

Vocabolario on line

Kummel Kümmel 〈kü′mël〉 s. m., ted. [dal lat. cuminum «cumino»], invar. – La pianta e il seme del cumino: panini al K., conditi con i semi seccati del cumino. La parola è più nota, nell’uso internaz., [...] come nome (per abbrev. di Kümmelbranntwein, comp. con Branntwein «acquavite») di un’acquavite aromatizzata col cumino, che può essere semplice, più spesso doppia e anche tripla a seconda della maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] , e un f. femmina, di dimensioni minori, più schiacciato e allungato, meno aromatico, preferito per la cottura. c. Il seme, e più spesso, con valore collettivo, i semi del finocchio: condire i fegatelli col finocchio. 2. Nome di piante appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cimbifórme

Vocabolario on line

cimbiforme cimbifórme agg. [comp. di cimba e -forme]. – In botanica, detto di seme che ha forma di navicella. ... Leggi Tutto

oòspora

Vocabolario on line

oospora oòspora s. f. [lat. scient. Oospora, comp. di oo- (con allusione agli oidî) e gr. σπορά «seme»]. – Genere di funghi ifomiceti che vivono per lo più come saprofiti nel suolo o su prodotti alimentari [...] conservati (per es., la specie Oospora citri-aurantii che si sviluppa su frutti maturi di agrumi provocando un marciume molle, acido o amaro), ma possono essere anche parassiti, come la specie Oospora ... Leggi Tutto

rastrèllo

Vocabolario on line

rastrello rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] la ghiaia in un viale, ripulire il terreno dai sassi o dalle erbacce, pareggiarlo dopo l’aratura per ricoprire il seme, radunare fieno, paglia, erba, ecc. Per analogia d’uso si chiama r. meccanico, e assol. rastrello, anche una macchina agricola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aerostàtico

Vocabolario on line

aerostatico aerostàtico (ant. aereostàtico e areostàtico) agg. [dal fr. aérostatique, der. di aérostat «aerostato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo all’aerostatica e agli aerostati. b. Che si tiene librato [...] aereostatici dai quali poi si staccò (Giusti). 2. In botanica, apparato a., quello che permette a un disseminulo (seme, frutto, ecc.) di librarsi in aria per un tempo considerevole, favorendo così la disseminazione lontano dalla pianta madre. ... Leggi Tutto

fiòcine

Vocabolario on line

fiocine fiòcine s. m. [lat. flōces, plur. f., «feccia» (prob. alterato per influenza di acĭnus «acino»)], tosc. non com. – 1. Vinacciolo, seme dell’uva. 2. Buccia del chicco dell’uva. ... Leggi Tutto

susina

Vocabolario on line

susina (o suṡina) s. f. [der. di susino]. – Il frutto del susino, chiamato anche prugna (soprattutto quando si intendono i frutti consumati allo stato secco): è una drupa sferica, ovoide o allungata, [...] se ne fanno conserve, marmellate e canditi, e anche si distilla per ricavarne l’acquavite detta slivoviz; le mandorle del seme contengono amigdalina e un olio grasso utilizzato per condimento, per ardere e per uso farmaceutico. ◆ Dim. susinétta; accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

batracospèrmo

Vocabolario on line

batracospermo batracospèrmo s. m. [lat. scient. Batrachospermum, comp. del gr. βάτραχος «rana» e σπέρμα «seme»]. – Genere di alghe rodoficee floridee, con un centinaio di specie, di cui molte diffuse [...] nelle acque dolci; il tallo consta di filamenti ramificati formanti verticilli globosi ... Leggi Tutto

opistogoneati

Vocabolario on line

opistogoneati s. m. pl. [lat. scient. Opisthogoneata, comp. di opistho- «opisto-» e gr. γονή «seme generativo»]. – In zoologia, superclasse di artropodi, comprendente la classe dei chilopodi, caratterizzati [...] dall’avere le aperture genitali situate nel penultimo segmento del corpo, a differenza dei progoneati, in cui i condotti genitali sboccano nei primi segmenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
Enciclopedia
seme
Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali