stufare
v. tr. [forse lat. *extufare, der. (col pref. ex-) del gr. τύϕω «affumicare, bruciare lentamente»]. – 1. a. Trattare un prodotto con il calore in stufe o recipienti speciali (v. stufatura): s. [...] pezzo di manzo. 2. In senso fig., spec. nell’uso fam., stancare generando senso di sazietà, o di noia e fastidio (con passaggio semantico analogo a quello di seccare): il pesce non mi va più, mi ha stufato; anche il cibo più buono alla fine stufa; mi ...
Leggi Tutto
toso
tóṡo agg. e s. m. [lat. tōnsus, part. pass. di tondēre «tosare»: v. tondere]. – 1. agg. Tosato; oggi è usato solo, nel linguaggio tecn. e burocr., nell’espressione lana tosa; si adoperò anticam. [...] . 2. s. m., region. Ragazzo. È voce propria, come il femm. tosa (v. tosa2), dell’uso lombardo e veneto (per il passaggio semantico, cfr. caruso), ma nota anche fuori di quelle regioni: è un bel toso; il suo t., il suo ragazzo, il suo fidanzato. ...
Leggi Tutto
diacronico
diacrònico agg. [der. di diacronia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la diacronia, o è fondato sulla diacronia: sviluppo d., di una lingua, di un dialetto, o più in partic. di un elemento fonetico, [...] sociale o d’altro genere. ◆ Avv. diacronicaménte, sotto l’aspetto diacronico, nello sviluppo storico: descrivere diacronicamente il lessico di una lingua; analizzare diacronicamente un fenomeno fonetico, un fatto sintattico, un mutamento semantico. ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] voce umana o prodotte da uno strumento. d. fig. Con riferimento a vocaboli, a elementi lessicali, l’ampiezza del valore semantico; frequente soprattutto l’espressione in tutta l’e. del termine, nella pienezza del suo significato: è un imbroglione, in ...
Leggi Tutto
contingibile
contingìbile agg. [der. del lat. contingĕre «toccare; succedere», con diretto riferimento semantico a contingente nel sign. 3]. – Propr., che può accadere imprevedibilmente; è termine in [...] uso nel diritto pubblico, di solito in unione con l’agg. urgente, per qualificare situazioni e circostanze di grave ed eccezionale necessità che, non potendo esser fronteggiate con i mezzi ordinarî, danno ...
Leggi Tutto
biscuit
‹biskuì› s. m., fr. – 1. Voce corrispondente, per formazione e valore semantico, all’ital. biscotto, e usata talora anche in Italia con questo stesso sign. 2. Particolare tipo di porcellana non [...] smaltata, caratterizzata dall’aspetto opaco e biancastro, simile a quello del marmo, in uso spec. nei sec. 18° e 19° per oggetti e soprammobili (statuine, medaglioni, piccoli vasi, ecc.), spesso di notevole ...
Leggi Tutto
pallare
v. tr. [der. di palla1, con raccostamento semantico al gr. πάλλω «agitare, vibrare, palleggiare»]. – Sinon. ant. di palleggiare (riferito soprattutto a un’arma da getto): pallando Una lancia, [...] che lunga ombra gittava, Tra i cani e i cacciatori andava Ulisse (Pindemonte); anche, scuotere, sballottare qualcuno ...
Leggi Tutto
trabalzare
v. tr. e intr. [comp. di tra- e balzare], non com. – 1. tr. Sbalzare, spostare o spingere rapidamente da un punto a un altro: trabalzàti Su pel ceruleo mar da molti venti (Pindemonte); anche [...] ); Manciadi trabalzò, mugolando come una tigre, e i suoi occhi si iniettarono di sangue (Salgari); anche di veicoli (per incrocio, anche semantico, con traballare): il camion si mosse, imboccò la cavedagna, trabalzando sulle carreggiate (R. Viganò). ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] in termini la situazione che si verifica quando le parole stesse di una proposizione sono tra loro in contrasto semantico, o anche, talora, etimologico, come per es. ascoltare il silenzio, un illustre ignoto, una brutta calligrafia); c. materiale, o ...
Leggi Tutto
semantico
semantico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. sémantique (→ semantica)] [ALG] [FAF] Completezza s.: nella logica matematica, proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una certa classe di strutture)...