• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Lingua [44]
Fisica [7]
Biologia [7]
Industria [7]
Storia [4]
Geologia [4]
Religioni [4]
Diritto [4]
Industria aeronautica [3]
Alimentazione [3]

diffrazióne

Vocabolario on line

diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, [...] critica testuale, fenomeno per cui una lezione dell’archetipo, o per ragioni inerenti alla sua struttura morfologica o semantica (quando cioè si tratti di una lectio difficilior), o per il suo particolare aspetto paleografico, viene interpretata o ... Leggi Tutto

giustapposizione

Vocabolario on line

giustapposizione giustappoṡizióne (meno com. giustapoṡizióne) s. f. [dal fr. juxtaposition; v. giustapporre]. – 1. L’atto, e il risultato, del giustapporre, cioè dell’accostare, del mettere accanto due [...] (per es., fr. grandpère «nonno», ma propr. «gran padre»; ital. capo-lavoro). b. Sistema di determinazione morfologica e semantica proprio di quelle lingue che non presentano modificazioni flessionali, come il cinese e altre lingue affini: in queste i ... Leggi Tutto

porporèlla

Vocabolario on line

porporella porporèlla s. f. [etimo incerto; la presenza della voce nel tardo lat. mediev. (purpurella, sec. 13°) fa pensare a una derivazione dal lat. purpŭra «porpora», ma l’evoluzione semantica non [...] è chiara], region. – Nell’ant. linguaggio marin., e tuttora in alcune zone della costa veneta orientale compresa Istria e Dalmazia, molo rovinato o non più in uso, argine o scogliera artificiale di massi ... Leggi Tutto

semimorfèma

Vocabolario on line

semimorfema semimorfèma s. m. [comp. di semi- e morfema] (pl. -i). – In linguistica, elemento, più formativo o ausiliare che strettamente grammaticale, in genere posto dopo la radice ma prima del morfema, [...] che permette la determinazione grammaticale o la caratterizzazione semantica della parola; i semimorfemi costituiscono quindi una specie di zona di confine tra radice e morfema, e dànno vita a certi tipi di temi: per es., gr. λύ-ο-μαι, in cui il ... Leggi Tutto

intra

Vocabolario on line

intra (ant. éntra) prep. [dal lat. intra «dentro», forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»], ant. (radd. sint.). – Tra, in mezzo a; indica posizione intermedia nello spazio, nel tempo, [...] tra (cfr. in fra, in su); nelle edizioni di testi antichi è invece difficile, talvolta, stabilire se la grafia unita o divisa scelta dall’editore rispecchi esattamente la lieve e sfumata differenza semantica che in realtà esiste fra intra e in tra. ... Leggi Tutto

marcato

Vocabolario on line

marcato agg. [part. pass. di marcare]. – 1. Segnato con un marchio o con una marca. Più com., accentuato, rilevato, ben avvertibile dai sensi: linee, forme, contorni m.; un uomo dai lineamenti molto [...] marca, fonologica o morfologica (per es., banca rispetto a panca, ingl. books rispetto a book); per estens., con riferimento alla semantica, è da taluni detta marcata l’unità lessicale che, in una coppia o serie di sinonimi, ha il sign. meno esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

semiòtica

Vocabolario on line

semiotica semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica [...] ; secondo Ch. Morris (1901-1979), la semiotica comprende la sintattica (che studia i rapporti formali dei segni tra loro), la semantica (che studia i rapporti dei segni con ciò che essi designano) e la pragmatica (che studia i rapporti dei segni con ... Leggi Tutto

onomaṡiologìa

Vocabolario on line

onomasiologia onomaṡiologìa s. f. [comp. del gr. ὀνομασία «denominazione» (der. di ὀνομάζω «nominare») e -logia]. – Ramo della linguistica, sviluppatosi verso la fine del sec. 19°, che studia le diverse [...] all’interno di un’unica lingua, dello stesso concetto, ossia quali significanti corrispondono a uno stesso significato (è pertanto complementare, inversamente, alla semantica, che studia quali significati corrispondono a uno stesso significante). ... Leggi Tutto

nìcchia

Vocabolario on line

nicchia nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] è talora esteso (al di fuori del linguaggio econ.) a indicare uno spazio astratto, teorico: n. concettuale, n. semantica, e sim. 5. In radiologia medica, particolare immagine patologica (detta anche immagine di nicchia), indicativa di ulcera peptica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

multicreatività

Neologismi (2008)

multicreativita multicreatività s. f. inv. Capacità creativa che attraversa e incrocia vari piani e mezzi espressivi. ◆ la nuova scienza della comunicazione d’impresa, perché di scienza si tratta, ha [...] Il Sole24 Ore”. La Multicreatività è l’espressione di un team multidisciplinare al quale partecipano esperti di antropologia, psicologia, semantica, oltre ad art director e copywriter, per lo sviluppo sia di strategie di comunicazione che di messaggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
semantica
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. Gli studi...
semantica
semantica semantica parte della logica che si occupa di fissare le regole per la interpretazione delle formule di un linguaggio formale in modo da attribuire loro un significato. Per gli usuali sistemi formali si adotta universalmente la semantica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali