stillazione
stillazióne s. f. [dal lat. stillatio -onis]. – 1. ant. a. Distillazione. b. Infusione. 2. In selvicoltura e arboricoltura, il cadere delle gocce di acqua piovana dalle piante più alte su [...] quelle sottostanti (dannosa in certi casi, come per es. quella del noce su alberi da frutto) ...
Leggi Tutto
matricina
(o madricina) s. f. [der. di matricino]. – In selvicoltura, albero (detto anche albero matricino, guida, salva, riserva) che nei boschi cedui si lascia in piedi durante il taglio e si alleva [...] ad alto fusto perché fruttificando e disperdendo i semi renda possibile la nascita di nuove piante in sostituzione delle ceppaie che per vecchiezza vanno eliminate ...
Leggi Tutto
matricinato
(o madricinato) agg. [der. di matricina]. – In selvicoltura, detto di bosco ceduo in cui sono state lasciate e allevate delle matricine. ...
Leggi Tutto
stipatura
s. f. [der. di stipa1]. – In selvicoltura, asportazione della vegetazione (erbe, suffrutici e qualche arbusto) che si sviluppa in un bosco ceduo nei 4 o 5 anni che seguono al taglio del ceduo. ...
Leggi Tutto
dendrografia
dendrografìa s. f. [comp. di dendro- e -grafia]. – Studio sistematico e descrittivo delle piante legnose, che costituisce la base della selvicoltura e degli altri studî sulle piante legnose. ...
Leggi Tutto
(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior utile possibile dai terreni boschivi, i...
In selvicoltura, albero che nei boschi cedui viene risparmiato durante il taglio e si alleva ad alto fusto per favorire il rinnovamento del bosco e sostituire le ceppaie più vecchie. Nella pratiche correnti, in un ettaro si conservano mediamente...