succisione
succiṡióne s. f. [dal lat. tardo succisio -onis]. – L’azione, l’operazione del succidere, spec. come termine tecnico della selvicoltura, dove indica una pratica utilizzata per favorire la [...] ricostituzione di boschi cedui degradati o sofferenti a causa di incendî o parassiti: consiste nel taglio del fusto di una pianta sofferente per favorirne l’emissione di polloni ...
Leggi Tutto
tramarratura
s. f. [der. di marra1, col pref. tra-]. – In selvicoltura, operazione di ripulitura delle vecchie ceppaie, consistente nell’asportare, con una marra affilata, le parti deteriorate fino in [...] prossimità del colletto; è detta anche smarratura ...
Leggi Tutto
tagliata
s. f. [der. di tagliare]. – 1. a. L’operazione di tagliare, spec. quando sia eseguita in una sola volta e con una certa rapidità: i miei capelli avrebbero bisogno di una buona t.; dare una t. [...] al fieno, all’erba del prato. b. In selvicoltura, taglio di un bosco; sinon. di abbattuta. c. Nelle regioni montuose boschive oppure in quelle di pianura, area nella quale è stato effettuato il taglio di piante. d. ant. Tagliata d’alberi, un certo ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] in un istmo per creare un collegamento di due mari o specchi d’acqua. Usi e sign. particolari: a. In selvicoltura (anche tagliata, abbattuta), la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, eseguita con modalità differenti a seconda della ...
Leggi Tutto
sgarrettatura
(o sgarettatura) s. f. [der. di sgar(r)ettare]. – 1. L’atto, e l’effetto, di sgarrettare un animale. 2. estens. In selvicoltura: a. Taglio di polloni o di giovani fusti, volutamente poco [...] accurato e alto sulla ceppaia, eseguito per deprimere la capacità pollonifera di latifoglie arboree o arbustive infestanti. b. Con uso improprio e region., sinon. di succisione ...
Leggi Tutto
rimboschimento
rimboschiménto s. m. [der. di rimboschire]. – In selvicoltura, impianto artificiale di un bosco su un suolo che, in tempo più o meno recente, era ricoperto da una fitocenosi forestale: [...] si compie mediante semina o messa a dimora di piantine più o meno sviluppate, dopo opportuna preparazione della superficie da rimboschire, eliminando, se necessario, parte della vegetazione spontanea e ...
Leggi Tutto
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura. ...
Leggi Tutto
martellata
s. f. [der. di martello]. – 1. a. Colpo dato col martello: darsi una m. su un dito; rompere una brocca con una m., distruggere una sedia a martellate; s’udiva il rumore delle martellate. b. [...] , soprattutto con riguardo agli effetti psicologici, allo stato d’abbattimento che ne derivano: è stata per lui una m. sulla testa (più com. mazzata). 2. In selvicoltura, la marcatura degli alberi (detta più spesso martellatura). ◆ Dim. martellatina. ...
Leggi Tutto
martellatura
s. f. [der. di martellare]. – L’operazione di martellare: la m. del ferro. In partic.: a. Operazione, oggi sostituita dalla cilindratura, cui si sottoponevano cuoi pesanti allo scopo di [...] al vetro una superficie con deboli e irregolari risalti, di aspetto simile a quello del ferro martellato. d. In selvicoltura, marcatura degli alberi da abbattere fatta con un martello speciale che imprime un segno, detto marchio, sul legno degli ...
Leggi Tutto
(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior utile possibile dai terreni boschivi, i...
In selvicoltura, albero che nei boschi cedui viene risparmiato durante il taglio e si alleva ad alto fusto per favorire il rinnovamento del bosco e sostituire le ceppaie più vecchie. Nella pratiche correnti, in un ettaro si conservano mediamente...