• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [4]
Botanica [4]
Geologia [4]
Zoologia [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

madresélva

Vocabolario on line

madreselva madresélva s. f. [comp. di madre e selva] (pl. madresélve). – In botanica, altro nome del caprifoglio (Lonicera caprifolium) e, per estens., anche delle altre specie dello stesso genere. ... Leggi Tutto

forèsta

Vocabolario on line

foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi [...] , f. pluviali, f. tropicali o a parco, f. mediterranee, f. temperate, f. boreali; le f. del Canada, del Congo, della Selva Nera; abbattere una f.; perdersi nella f.; La divina f. spessa e viva (Dante), del paradiso terrestre sul monte del purgatorio ... Leggi Tutto

nùnzio¹

Vocabolario on line

nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, [...] e di poco un’altra, sembra quasi annunciarla: il primo fior nunzio d’aprile (Foscolo); e tu che spunti Fra la tacita selva in su la rupe, Nunzio del giorno (Leopardi, con riferimento alla stella Lucifero, cioè Venere). In questa accezione, e nella ... Leggi Tutto

ircano

Vocabolario on line

ircano agg. [dal lat. Hyrcanus, gr. ῾Υρκανός]. – Dell’Ircania, regione dell’antica Persia, nota nell’antichità e ricordata nella poesia italiana d’ispirazione classica per la sua montuosità e boscosità [...] e per l’abbondanza di tigri che la popolavano e che si dicevano ferocissime (di qui le espressioni selva i., tigre i., con valore antonomastico): te l’onda insana Del mar produsse e ’l Caucaso gelato, E le mamme allattâr di tigre i. (T. Tasso); mare, ... Leggi Tutto

rinnovare

Vocabolario on line

rinnovare (ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] ... rinnuova nell’uomo esperimentato i beneficii di quella prima inesperienza (Leopardi); r. il pensiero, il ricordo di una cosa; Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura (Dante). In usi letter., r. gli antichi esempî, le ... Leggi Tutto

strétto¹

Vocabolario on line

stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] stavano stretti l’uno all’altro; tenendogli gli sproni stretti al corpo, ... il ronzino, sentendosi pugnere, correndo per quella selva ne la portava (Boccaccio); tenersi s. alla parete (camminando), alla costa (navigando), ecc.; prendere una curva s ... Leggi Tutto

odorìfero

Vocabolario on line

odorifero odorìfero agg. [dal lat. odorĭfer -ĕri, comp. di odor -oris «odore» e -fer «-fero»]. – Che contiene sostanze odoranti, che manda odore (è in genere sinon., scient. o letter., di odoroso): balsamo [...] D’un fresco et o. laureto (Petrarca); portando nelle mani chi fiori, chi erbe o. (Boccaccio); fosca intorno le crescea la selva D’ontani e d’o. cipressi (Pascoli). In biologia, sostanza o., sostanza chimica prodotta da tessuti ghiandolari di diversa ... Leggi Tutto

Cpt

Neologismi (2008)

Cpt s. m. inv. Sigla di Centro di permanenza temporanea. ◆ Se un migrante adulto senza permesso di soggiorno e senza un contratto di lavoro arriva in Italia viene identificato, messo ad espiare le sue [...] di quella che è oggi l’Unione europea […], quello che ospita più campi nomadi e anche più centri Cpt è l’Italia. (Gustavo Selva, Roma, 18 maggio 2008, p. 1, Prima pagina). Già attestato nel Corriere della sera del 25 ottobre 1998, p. 17. V. anche ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] nelle; anticamente si avevano anche le forme staccate in lo, ecc. (per es., Cade in la selva, in Dante); nel toscano ant. e ancor oggi in qualche dialetto la forma articolata può essere preceduta dalla forma semplice: in nel contado, in nell’acqua, ... Leggi Tutto

turìngio

Vocabolario on line

turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe [...] t. o dei Turingi, stato germanico, esistito tra il 5° e il 6° sec. ed esteso fino al Meno e all’Elba; la selva t. o di Turingia, catena montuosa della Germania centrale, ricca di foreste; l’economia, l’industria t., della Turingia moderna, uno dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
selva
selva In letteratura, raccolta di appunti e di annotazioni; libro miscellaneo di erudizione varia. Nella metrica italiana, componimento in cui endecasillabi e settenari si succedono irregolarmente senza schema strofico; la rima è assente o compare...
Selva di Val Gardena
(ted. Wolkenstein in Gröden) Comune della prov. di Bolzano (53,3 km2 con 2619 ab. nel 2008, detti Gardenesi), situato nella Val Gardena, alla confluenza da NE della Vallelunga. La sede del comune è a Selva, a 1563 m s.l.m. Stazione di villeggiatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali