• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [4]
Botanica [4]
Geologia [4]
Zoologia [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

ilo-

Vocabolario on line

ilo- [dal gr. ὕλη «selva, legno, materia», in composizione ὑλο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco (per es. ilobate), o formate modernamente [...] (come ilobio, ilomio, ilozoismo), nelle quali significa «selva, albero, legno, materia». Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde hylo-. ... Leggi Tutto

anadiplòṡi

Vocabolario on line

anadiplosi anadiplòṡi s. f. [dal lat. tardo anadiplosis, gr. ἀναδίπλωσις, der. di ἀναδιπλόω «raddoppiare»]. – Figura retorica che consiste nella ripresa di una parola per dare maggior efficacia all’espressione; [...] per es.: e mi rimproveri tu, tu che sei colpevole non meno di me!; Ma passavam la selva tuttavia, La selva, dico, di spiriti spessi (Dante). V. anche anafora e ripetizione. ... Leggi Tutto

silvano¹

Vocabolario on line

silvano1 silvano1 agg. e s. m. [dal lat. silvanus, der. di silva «selva»]. – 1. agg., letter. Delle selve; che vive o si trova nelle selve: luoghi, animali s.; divinità s.; Qui sarai tu poco tempo silvano [...] (del paradiso terrestre). In botanica, di pianta che cresce nelle selve: alberi s., contrapp. a quelli coltivati e in partic. a quelli fruttiferi. 2. s. m. Piccolo coleottero della famiglia silvanidi (Oryzaephilus, o Silvanus, surinamensis), che ... Leggi Tutto

silvicoltóre

Vocabolario on line

silvicoltore silvicoltóre (o silvicultóre; anche selvicoltóre) s. m. (f. -trice) [comp. del lat. silva «selva» (o dell’ital. selva) e -coltore (o -cultore)]. – Chi si occupa di silvicoltura. ... Leggi Tutto

silvicoltura

Vocabolario on line

silvicoltura (o silvicultura; anche selvicoltura) s. f. [comp. del lat. silva «selva» (o dell’ital. selva) e -coltura (o -cultura)]. – Ramo delle scienze forestali che si occupa dell’impianto e della [...] conservazione dei boschi. Con sign. più ampio, il complesso delle scienze forestali aventi per oggetto il migliore sfruttamento economico possibile dei terreni coperti di boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] (i cosiddetti bidoni "anti orso") e agli allevatori che al mattino contano le pecore e i polli morti ammazzati. (Andrea Selva, Repubblica, 21 marzo 2011, p. 41, Cronaca) • In questi giorni è comparso sulla stampa locale un articolo che fa intendere ... Leggi Tutto

fóndo¹

Vocabolario on line

fondo1 fóndo1 agg. [lat. fŭndus sost. (v. fondo2), raccostato a profundus]. – 1. Profondo: un pozzo molto f.; vasca f. due metri; piatto f., scodella, fondina. 2. estens. Fitto, spesso: per la selva [...] f. (Dante); notte f., molto buia; a notte f., a notte inoltrata ... Leggi Tutto

logomania

Neologismi (2008)

logomania (logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali [...] c’è sicuramente Prada. La prima collezione risale al ’98, seguita dall’organizzazione di tre scuole di sci, a Saint Moritz, a Selva di Val Gardena e a Megeve in Francia. (Laura Asnaghi, Repubblica, 2 dicembre 2007, p. 48, Cronaca). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] . coperte (Manzoni). 3. Passaggio, varco per procedere o per entrare: farsi, aprirsi una s. nel bosco, nella neve, nel ghiaccio; una selva così fitta che bisognava aprirsi la s. con la scure; farsi strada tra la folla, nella ressa. In partic., fare s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

errare

Vocabolario on line

errare v. intr. [lat. errare «vagare; sbagliare»] (io èrro, ecc.; aus. avere). – 1. a. Andare qua e là senza direzione o meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade; fig.: e. con gli occhi, [...] il concento (Foscolo). Poet. anche trans.: mari e poggi errando, Tutto l’orbe trascorre (Leopardi); Dante ... errava Pensoso peregrin la selva fiera (Carducci). b. Sviarsi: e. dalla via, e. dal retto sentiero; fig.: O forse erra dal vero, Mirando all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
selva
selva In letteratura, raccolta di appunti e di annotazioni; libro miscellaneo di erudizione varia. Nella metrica italiana, componimento in cui endecasillabi e settenari si succedono irregolarmente senza schema strofico; la rima è assente o compare...
Selva di Val Gardena
(ted. Wolkenstein in Gröden) Comune della prov. di Bolzano (53,3 km2 con 2619 ab. nel 2008, detti Gardenesi), situato nella Val Gardena, alla confluenza da NE della Vallelunga. La sede del comune è a Selva, a 1563 m s.l.m. Stazione di villeggiatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali