idillio
idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, [...] con cui il Leopardi pubblicò inizialmente (1825-26) sei poesie di carattere e tono contemplativo che poi, di convivenza tra persone, o anche tra gruppi politici, o tra nazioni, siano improntati a un cordiale e perfetto accordo; in questa accezione ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] ecc., entro la stessa ampolla; nel gioco del domino, d. due, d. sei, ecc., i pezzi che hanno lo stesso numero da ambedue le parti; d. d. gioco, fig., mantenere, durante una lotta aperta fra nazioni nemiche o fra partiti politici, e in genere fra parti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] di pioggia, o ferito, sfinito dalla stanchezza, ecc.); come mai ti sei (o chi ti ha) ridotto in questo s.?; la stanza era del fr. affaire d’état), che riguarda strettamente la vita politica della nazione (fig., non è il caso di farne un affare di s., ...
Leggi Tutto
praticare
v. tr. [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). – 1. a. Mettere in pratica, mettere concretamente in atto: p. il bene, la giustizia; p. una vita sana; p. una cura, una terapia; non [...] , giuridici, religiosi, osservati da gruppi etnici, popoli, nazioni: p. la poligamia, il cannibalismo, il totemismo, . avere), come nei prov.: dimmi con chi pratichi e ti dirò chi sei; chi pratica con lo zoppo impara a zoppicare. Nell’uso marin.: p. ...
Leggi Tutto
Torneo di rugby, che si svolge annualmente, in cui si affrontano in un girone unico le squadre nazionali di Galles, Irlanda, Scozia, Inghilterra, Francia e (dal 2000) Italia.
Generale e uomo politico statunitense (Berwick, Maine, 1740 - Durham, New Hampshire, 1795), delegato del New Hampshire al primo congresso continentale (1774). Maggior generale (1776), comandò l'esercito d'invasione del Canada e nelle campagne...