• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [6]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Comunicazione [1]
Matematica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]

grillesco

Neologismi (2008)

grillesco agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] . 39) • chi ha potuto, più di tutti, giovarsi dell’effetto Grillo è stato giovedì Michele Santoro: la puntata improntata ad chic con «Bandiera Rossa» nella segreteria telefonica, il manifesto elettorale di [Francesco] Rutelli a coprire Che Guevara ... Leggi Tutto

indicazióne

Vocabolario on line

indicazione indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; [...] che non ha in genere potere deliberativo sulla proposta stessa: su i. della segreteria generale, è stato nominato presidente. c. Istruzione sommaria sull’uso di un oggetto, di un farmaco, ecc.: seguire le i. della casa produttrice. Nelle ricette che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] , di segreteria, ecc.). b. Compenso dovuto a enti o privati in corrispettivo della prestazione di un servizio: d. casuali, versati dal pubblico al personale dell’amministrazione dello stato per particolari prestazioni; diritti di corsa, di brevità ... Leggi Tutto

addétto

Vocabolario on line

addetto addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico [...] (assol., rivolgersi al personale a.); funzionario a. alla segreteria particolare; vietato l’ingresso alle persone non a. ai e non aristocratico, di molti inediti e di molte incompiute, Gadda è stato a lungo passione quasi gelosa di pochi a. ai ... Leggi Tutto

notàio

Vocabolario on line

notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] di redigere tutti i documenti. Praticante n., il laureato in legge iscritto nell’apposito registro tenuto dalla segreteria quando questo fungeva da ufficiale dello stato civile per gli atti di nascita, di matrimonio e di morte del re e degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] è stato presentato al pubblico dal presidente dell’accademia; ho l’onore di di persona: gli interessati possono presentarsi in segreteria a ritirare i documenti; presentarsi al corpo, di chi è chiamato alle armi; presentarsi sulla scena, di ... Leggi Tutto

dispoṡizióne

Vocabolario on line

disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] , ciò che è prescritto: per d. di legge; osservare le d. del regolamento, dello statuto; violare le d. sul razionamento. Più a d. del primo ministro, del direttore generale, della segreteria politica; tenersi a d. dell’autorità giudiziaria (e assol.: ... Leggi Tutto

invito²

Vocabolario on line

invito2 invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] a un i.; ringraziare dell’i.; scordarsi di un i. (di essere cioè stato invitato); mancare all’invito. Ant., tenere entra solo con i.; gli i. per la cerimonia si ritirano in segreteria; i. sacro, manifesto, per lo più affisso alle porte delle chiese, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
segreteria di Stato pontificia
segreteria di Stato pontificia Organo della Santa Sede che presiede agli affari politico-religiosi della Chiesa cattolica. Le sue origini vanno ricercate nella Camera secreta istituita da Martino V (1417-31) per i rapporti diplomatici, e nella...
Martini, Pietro
Storico (Cagliari 1800 - ivi 1866). Impiegato della segreteria di stato del viceré di Sardegna (1826-42), direttore poi della Biblioteca univ. di Cagliari e deputato al parlamento subalpino, scrisse molto sulla Sardegna, pubblicando tra l'altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali