curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, [...] la polizia portuaria, riscuotere i dazî, ecc. 6. a. C. romana: il complesso di tutti i dicasteri (SegreteriadiStato, Congregazioni, Consigli, Tribunali e Uffici) di cui il pontefice si vale in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la ...
Leggi Tutto
statino
s. m. [dim. di stato2, in denominazioni di alcuni documenti come statodi servizio, statodi famiglia, ecc.]. – Presso alcune università, il modulo rilasciato dalla segreteria agli studenti che [...] devono sostenere un esame, sul quale viene poi segnato il voto riportato nell’esame stesso ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione distati cui è attribuita personalità [...] ). b. Che è proprio di una federazione distati o ne fa parte: costituzione f.; governo, consiglio, assemblea, esercito federale. 2. Di una federazione come associazione di enti politici, sindacali, sportivi: consiglio f.; segreteria f.; decisione f ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione [...] giudici i pareri dell’imperatore ed esplicava mansioni varie disegreteria. Passato nel medioevo alle corti dei regni e dell dei magistrati del Consiglio distato e della Corte dei conti; la qualifica successiva è quella di primo referendario. c. In ...
Leggi Tutto
cuperliano
s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Gianni Cuperlo. ◆ Intanto, Salvatore Piconese e Alfonso Rampino procedono spediti nella corsa alla segreteria. L’area cuperliana salentina [...] passo indietro per individuare un candidato condiviso, ma non c’è stato nulla da fare. (Corriere salentino.it, 5 ottobre 2013, Attualità) • [tit.] Primarie Pd / Bersani, ex segretario "cuperliano" di ferro. (Sole 24 Ore.com, 6 dicembre 2013, Italia ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] di funzioni accessorie quali la segreteria telefonica, la possibilità di funzionare come telefono a viva voce, la segnalazione di capi distato americano e sovietico soprattutto in periodi di emergenza, al fine di evitare possibili statidi crisi ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] comitato n., segreteria n., e segretario n. (per es., di un partito politico, o di un sindacato). o ha fatto parte di una squadra rappresentativa della nazione: è un n.; è stato n., è stata n. più volte; i nostri n. sono stati accolti, al loro ...
Leggi Tutto
ufficiale1
ufficiale1 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) agg. [dal lat. tardo officialis «che riguarda l’ufficio, il servizio», der. di officium: v. ufficio]. – 1. Di decisione, documento [...] con caratteri formali che danno loro piena garanzia di validità e di autenticità: nomina u.; invito u. del governo, di un ministero; sono stato invitato al congresso con lettera u. della segreteria del partito; le voci che circolano non sono ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] relazioni, u. pubblicità, u. legale, u. studî, u. disegreteria; u. politico, u. legislativo, ecc., di un partito; ufficio stampa, istituito presso ministeri e altri organi dello stato, presso partiti, sindacati e altri enti pubblici e privati, per ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] sì, c’è anche chi dissente. È Imma Barbarossa, della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista: «Bari è una città aperta all’oriente, luogo di passaggio e di transito per migranti e passeggeri di ogni religione ed è “inaccogliente” intitolare un ...
Leggi Tutto
segreteria di Stato pontificia
Organo della Santa Sede che presiede agli affari politico-religiosi della Chiesa cattolica. Le sue origini vanno ricercate nella Camera secreta istituita da Martino V (1417-31) per i rapporti diplomatici, e nella...
Storico (Cagliari 1800 - ivi 1866). Impiegato della segreteria di stato del viceré di Sardegna (1826-42), direttore poi della Biblioteca univ. di Cagliari e deputato al parlamento subalpino, scrisse molto sulla Sardegna, pubblicando tra l'altro...