• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [15]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Industria [5]
Tempo libero [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Alimentazione [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]

grammofono

Sinonimi e Contrari (2003)

grammofono /gra'm:ɔfono/ s. m. [adattam. dell'ingl. Grammophone, nome brevettato, comp. del gr. grámma "segno inciso" e phōnḗ "suono"]. - [apparecchio usato un tempo per la riproduzione di suoni incisi [...] su dischi] ≈ fonografo. ‖ giradischi. ⇑ fonoriproduttore. ⇓ radiofonografo, radiogrammofono ... Leggi Tutto

monosemico

Sinonimi e Contrari (2003)

monosemico /mono'sɛmiko/ agg. [der. di monosemia] (pl. m. -ci). - (ling.) [di vocabolo, espressione o segno che abbia un significato unico] ≈ monosemantico. ↔ plurisemantico, plurisemico, polisemantico, [...] polisemico ... Leggi Tutto

sottolineatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sottolineatura s. f. [der. di sottolineare]. - 1. [il sottolineare una parte di testo e, anche, la linea stessa tracciata allo scopo: la s. in rosso indica le parole sbagliate nella traduzione] ≈ ⇑ frego, [...] segnatura, segno. 2. (fig.) [particolare rilievo conferito ad un'affermazione e sim.: la s. delle parole di condanna] ≈ evidenziazione. ↑ accentuazione, enfasi. ... Leggi Tutto

granfiata

Sinonimi e Contrari (2003)

granfiata s. f. [der. di granfia], non com. - 1. [colpo dato con le granfie e il segno che ne rimane] ≈ artigliata, graffiata, unghiata, zampata. 2. (fig., non com.) [frase mordace] ≈ arguzia, battuta, [...] boutade, frecciata, frizzo, lazzo, (lett.) lepidezza, motto, stoccata, (fam.) uscita ... Leggi Tutto

sottoscrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoscrivere /sot:o'skrivere/ [comp. di sotto- e scrivere, sul modello del lat. subscribĕre] (coniug. come scrivere). - ■ v. tr. 1. [apporre la propria firma in segno di accettazione e di conferma: s. [...] una lettera, un contratto] ≈ firmare, siglare. ‖ (non com.) paraffare, ratificare. 2. (fig.) [dare il proprio consenso a un'iniziativa, un evento e sim.: s. una petizione, una protesta] ≈ appoggiare, avallare, ... Leggi Tutto

così

Sinonimi e Contrari (2003)

così /ko'si/ [lat. eccu(m) sic]. - ■ avv. [nel modo che si vede, che s'è detto o che si sta per dire: c. va il mondo; non parlare c.; tutti lo chiamano c.; ha detto proprio c.; Canti, e c. trapassi Dell'anno [...] che pensi di fare?] ≈ dunque, perciò, pertanto, quindi. 3. [in correlazione con che o da significa "a tal punto, a tal segno" e introduce prop. consecutive: spero che tu non sia c. ingenuo da credergli] ≈ talmente, tanto. 4. (non com.) [dopo una prop ... Leggi Tutto

grave

Sinonimi e Contrari (2003)

grave [lat. gravis]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [...] , voce e sim., dal timbro non acuto: note g.] ≈ basso. ↔ acuto, alto, argentino, squillante. 9. (gramm.) [di accento, segno grafico che si pone sull'ultima vocale di parole tronche, sui monosillabi che richiedono distinzioni di significato, o sulle ... Leggi Tutto

morsicatura

Sinonimi e Contrari (2003)

morsicatura s. f. [der. di morsicare]. - 1. a. [lesione prodotta mordendo] ≈ [→ MORSO (1. a)]. b. [lesione prodotta da insetti parassiti] ≈ [→ MORSO (1. b)]. 2. (estens.) [segno lasciato da chi morde] [...] ≈ [→ MORSO (2)] ... Leggi Tutto

morso

Sinonimi e Contrari (2003)

morso /'mɔrso/ s. m. [lat. morsus -us, der. di mordēre "mordere"]. - 1. a. [lesione prodotta mordendo: un m. di cane] ≈ morsicatura, (merid.) mozzico. b. [lesione prodotta da insetti parassiti] ≈ morsicatura, [...] (region.) pinzata, pinzatura, puntura, punzecchiatura. 2. (estens.) [segno lasciato da chi morde: i m. dei topi nel formaggio] ≈ dentata, morsicatura, (merid.) mozzico. 3. (estens.) [quantità di cibo che si stacca o si può staccare con un morso: ne ... Leggi Tutto

gridare

Sinonimi e Contrari (2003)

gridare [prob. lat. quiritare "invocare aiuto; strillare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [alzare molto la voce per farsi sentire, per fare rumore o per sfogare l'eccitazione: g. a gran voce] ≈ (lett.) [...] delle forze: g. a più non posso, a squarciagola] ≈ sfiatarsi, sgolarsi, spolmonarsi. c. [alzare la voce in segno di disappunto] ≈ abbaiare, (region.) baccagliare, inveire, ruggire, sbraitare, tuonare. ⇑ protestare. 2. (estens.) [parlare a voce troppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali