• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [15]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Industria [5]
Tempo libero [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Alimentazione [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] conseguenza di una determinata azione: l. l'impronta, l'orma, la traccia] ≈ imprimere, stampare. ● Espressioni: fig., lasciare il segno (su qualcosa o qualcuno) → □. 6. a. [fare avere una cosa allontanandosi: lasciami un po' di soldi; ti lascio le ... Leggi Tutto

segnale

Sinonimi e Contrari (2003)

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sost. dell'agg. signalis "che serve di segno", der. di signum "segno"]. - 1. [simbolo visivo o acustico atto a segnalare pericoli, obblighi e sim.] ≈ segnalazione, [...] segnaletica. 2. [elemento che lascia intuire qualcosa che accadrà o è già in atto] ≈ avvisaglia, indizio, segno, sintomo, spia. 3. (biol.) [ogni comunicazione trasmessa da un punto a un altro di una cellula o di un organismo] ≈ impulso, input. ... Leggi Tutto

accennare

Sinonimi e Contrari (2003)

accennare [der. di cenno, col pref. a-¹] (io accénno, ecc.; con la prep. a). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [esprimersi a cenni per comunicare qualcosa a qualcuno, anche assol.: a. a un complice; a. di no [...] un lieve sviluppo: il cielo accenna al bello] ≈ dare indizio (di), dare segno (di). ■ v. tr. 1. (non com.) [segnare col dito: a. una persona] ≈ additare, indicare. 2. (estens.) a. [fare un gesto in modo incompiuto e parziale: a. un pugno, un calcio ... Leggi Tutto

marchio

Sinonimi e Contrari (2003)

marchio /'markjo/ s. m. [der. di marchiare]. - 1. [segno applicato su un oggetto o un animale per indicarne alcune caratteristiche] ≈ bolzone, contrassegno, marca, punzone, stampigliatura, timbro. 2. (comm.) [...] fabbrica ≈ trade-mark. 3. (fig.) [contrassegno di una proprietà interiore: ha il m. del genio] ≈ caratteristica, cifra, impronta, segno, (lett.) stigma. 4. a. [segno che un tempo si usava imprimere sulla pelle del viso o del torace di chi si era reso ... Leggi Tutto

cogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

cogliere /'kɔʎere/ (pop. e poet. corre /'kɔ:re/) v. tr. [lat. collĭgĕre] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò; part. pass. còlto). - 1. a. [tirare [...] il ferro finché è caldo, prendere la palla al balzo (o al volo), sfruttare l'occasione; cogliere nel segno → □. 3. (fig.) [afferrare con l'intelletto: c. il senso della frase] ≈ capire, comprendere, intendere. ↑ penetrare. ↔ equivocare, fraintendere ... Leggi Tutto

colpire

Sinonimi e Contrari (2003)

colpire v. tr. [der. di colpo] (io colpisco, tu colpisci, ecc.). - 1. [dare colpi con le mani o con altro arnese, con le prep. con dell'arnese, a, in, su della parte colpita: c. qualcuno alla testa con [...] un bersaglio] ≈ centrare, cogliere, imbroccare, [assol.] fare centro. ↔ fallire, (fam.) lisciare, mancare, sbagliare. ● Espressioni: colpire nel segno → □. c. (sport.) [nel gioco del calcio, dare un calcio al pallone] ≈ calciare, tirare. 3. (fig.) a ... Leggi Tutto

simbolo

Sinonimi e Contrari (2003)

simbolo /'simbolo/ s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. sýmbolon "accostamento", "segno di riconoscimento", "simbolo", der. di symbállō "mettere insieme, far coincidere" (comp. di sýn "insieme" e bállō [...] nella mente un significato diverso da quello proprio, evocato comunque attraverso connessioni reali o metaforiche: la volpe è il s. dell'astuzia] ≈ emblema, icona, immagine, raffigurazione, rappresentazione, segno. ‖ incarnazione, personificazione. ... Leggi Tutto

contrassegno

Sinonimi e Contrari (2003)

contrassegno /kontra's:eɲo/ s. m. [comp. di contra- e segno]. - 1. [segno particolare di riconoscimento] ≈ marca, marchio. 2. (fig., non com.) [ciò che denota qualcosa: questo regalo è un c. della nostra [...] amicizia] ≈ attestato, dimostrazione, indizio, pegno, prova, segno, testimonianza. 3. [tagliando di riscontro che comprova un pagamento] ≈ ricevuta, scontrino, tagliando. ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] Locuz. prep.: a stella [che ha forma più o meno simile a quella di una stella] ≈ [→ STELLARE (3)]. 9. (estens.) [segno dai contorni irregolari che ricorda vagamente la forma di una stella: un cavallo con una s. bianca sulla fronte] ≈ chiazza, macchia ... Leggi Tutto

impronta²

Sinonimi e Contrari (2003)

impronta² s. f. [der. di improntare]. - 1. [segno lasciato nell'imprimere: l'i. del sigillo; i. digitali] ≈ impressione, marchio, segno, traccia, [di passi] orma. 2. (fig.) [traccia caratteristica lasciata [...] da qualcuno: opera che reca l'i. del genio] ≈ firma, mano, marchio, segno, (lett.) stigma, stile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali