crocetta
crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce [...] sulla bocca per indicare il digiuno o per reprimere uno sbadiglio, che è spesso segno di fame). 2. Panino a forma di piccola croce. 3. Nell’attrezzatura navale, telaio che sostiene la parte più alta degli alberi, analogamente alla coffa per le gabbie ...
Leggi Tutto
bacchetta
bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] che dipinge, ecc.; in passato si usava per infliggere punizioni corporali; poteva inoltre essere segno d’autorità o di comando, donde le espressioni ant. lasciare, gettare la b., deporre il comando, e la frase tuttora in uso comandare a bacchetta, da ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] fatti astronomici (v. ai singoli aggettivi). c. Ciascuno dei caratteri di piombo che, in tipografia, servono per la stampa dei segni dell’alfabeto (v. carattere, n. 1 c). d. Con uso improprio, il suono rappresentato dalla lettera (come sinon. quindi ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] geometria, la regione di piano compresa tra due rette parallele, la cui distanza è detta larghezza o ampiezza della striscia. b. Figura o segno più lunghi che larghi, simili cioè a una riga di una certa ampiezza: vaso decorato a s. bianche e nere; s ...
Leggi Tutto
vischio
vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia [...] con mesocarpo vischioso. È largamente diffusa la tradizione di appendere nelle case o di regalare un ramoscello di vischio, in segno di augurio, in occasione del Natale o dell’Anno Nuovo. b. V. quercino, pianta legnosa delle lorantacee (Loranthus ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] punto della retta si associa allora una ascissa uguale, in valore assoluto, alla distanza del punto dall’origine e preceduta dal segno + o − a seconda che per raggiungere quel punto ci si debba muovere, a partire dall’origine, nel verso fissato o in ...
Leggi Tutto
crociato
agg. e s. m. [der. di croce, crociare]. – 1. agg. Segnato, contraddistinto con una croce. In partic.: a. In araldica, attributo del globo imperiale, delle bandiere e di altre figure sormontate [...] . Araneus diadematus, sinon. Epeira diademata), diffuso in gran parte d’Europa, Asia e America Settentr., così chiamato per un caratteristico segno di croce sul dorso. 2. agg. Disposto o fatto a forma di croce: ansava, curvo su la sua mazza c. (D ...
Leggi Tutto
tatuaggio
tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]. – 1. a. Deformazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, ottenuta mediante segni indelebili prodotti per puntura dall’inserzione [...] sociale, di protezione contro i mali e sim., il tatuaggio è anche diffuso, per il suo carattere di indelebilità, come segno di relazioni amorose, di lealtà associativa (tra i marinai e gli affiliati a società segrete), di comunanza ideale e religiosa ...
Leggi Tutto
versus1
versus1 prep. – È propriam. l’avv. lat. versus «verso2» usato internazionalmente (sull’esempio ingl.) in semiologia e in linguistica per indicare l’opposizione tra due enti (per lo più abbreviato [...] in vs o rappresentato con il segno ~): verbo versus nome (o verbo vs nome, o verbo ~ nome). Il termine, comune per esprimere posizioni di contrasto, di polemica o di confronto fra persone o fra tesi e concezioni diverse, soprattutto in dispute ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente.
1....