• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [1238]
Lingua [103]
Fisica [92]
Medicina [86]
Religioni [86]
Storia [83]
Matematica [81]
Industria [64]
Militaria [57]
Arti visive [54]
Diritto [53]

contromanifestare

Neologismi (2008)

contromanifestare (contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare [...] e smentire con forza, accapigliarsi per una presenza televisiva. (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 19 marzo 2004, p. 18, Commenti) • Con un comunicato, firmato anche da [Tiziano] Loreti, [Donatella] Murgo ... Leggi Tutto

spaziatura

Vocabolario on line

spaziatura s. f. [der. di spaziare]. – 1. L’operazione dello spaziare, il fatto di venire spaziato, nel senso di distribuire nello spazio più oggetti a distanze convenienti l’uno dall’altro. In partic., [...] dei mezzi usati per spaziare (v. spazio, n. 3 b). In dattilografia, inserimento di uno o più spazî tra un segno e l’altro di una stessa riga. 2. In architettura, distribuzione di elementi compositivi caratterizzata dalla presenza di spazî liberi. ... Leggi Tutto

eṡercitare

Vocabolario on line

esercitare eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] . la pazienza di qualcuno, metterla a dura prova. b. rifl. Addestrarsi in qualche cosa: esercitarsi alla lotta, nel tiro a segno, nella scherma, nel salto in lungo, nel nuoto; esercitarsi al comporre, a far versi, a tradurre, a dipingere; esercitarsi ... Leggi Tutto

deṡinare²

Vocabolario on line

desinare2 deṡinare2 v. intr. [dal fr. ant. disner, che è il lat. *disiunare per *disieiunare, cioè «rompere il digiuno»] (io déṡino, ecc.; aus. avere). – Consumare il pasto principale della giornata, [...] , ma non pop., altrove): d. a casa, al ristorante, in casa di amici; verrò oggi dopo desinato; la porta era chiusa, segno che il padrone stava desinando (Manzoni); se si desina non si cena, di chi si trova in gravi ristrettezze economiche. Con uso ... Leggi Tutto

elettroscòpico

Vocabolario on line

elettroscopico elettroscòpico agg. [comp. di elettro- e -scopico] (pl. m. -ci). – Di apparecchio o dispositivo che ha la proprietà di rivelare se un corpo è o no carico di elettricità; in partic., polvere [...] e., miscuglio di minio e zolfo finemente macinati usato in esperienze di elettrostatica per riconoscere il segno della carica posseduta da un corpo elettrizzato, dal momento che il minio aderisce ai corpi carichi negativamente e lo zolfo a quelli ... Leggi Tutto

elettroscòpio

Vocabolario on line

elettroscopio elettroscòpio s. m. [comp. di elettro- e -scopio]. – Denominazione generica di dispositivi (pendolini elettrici, striscioline di carta e sim.) che, accostati a un corpo, rivelano, col muoversi [...] ., sinon. di elettrometro); tipico l’e. a foglie, costituito da due laminette sottilissime d’oro o d’alluminio che divergono più o meno ampiamente in virtù delle azioni repulsive dovute alla carica, dello stesso segno, che su di esse si desta. ... Leggi Tutto

cosa riformista

Neologismi (2008)

cosa riformista loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito tra correnti e movimenti accomunati da intenti riformistici. ◆ alla fine viene a dirlo a Firenze, Giuliano Amato, che per ora non [...] c’è posto per lui, nella nuova Cosa riformista che nasce ancora troppo sotto il segno della Quercia, e troppo poco in quello della ricomposizione della diaspora socialista. (Stefano Marroni, Repubblica, 15 febbraio 1998, p. 2) • Ma, quali che siano ... Leggi Tutto

paveṡata

Vocabolario on line

pavesata paveṡata s. f. [der. di pavese2]. – Forma ant. per impavesata. Per estens., la disposizione sui fianchi delle navi (e anche su attrezzi varî) degli scudi e dei relativi emblemi, o anche di tele [...] dipinte, che nel medioevo si faceva dapprima a scopo protettivo e poi in segno di festa. Attualmente, gala di bandiere sulle navi (nel linguaggio marin. detta più spesso pavese). ... Leggi Tutto

elettrostàtico

Vocabolario on line

elettrostatico elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., [...] cariche e. di un disco); attrazione, repulsione e., quelle che si generano tra cariche elettrostatiche, rispettivam. di segno opposto o uguale. Bilancia e., sinon. di elettrometro assoluto. Lente e., la particolare configurazione a lente convergente ... Leggi Tutto

rho

Vocabolario on line

rho 〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto [...] latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnato dallo spirito aspro (ῥ, ῾Ρ), nel qual caso valeva hr, o forse in qualche epoca e in qualche regione r sordo (negli adattamenti latini appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 124
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali