• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [1238]
Lingua [103]
Fisica [92]
Medicina [86]
Religioni [86]
Storia [83]
Matematica [81]
Industria [64]
Militaria [57]
Arti visive [54]
Diritto [53]

concertista

Neologismi (2008)

concertista s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E [...] l’utile dell’Enel salirebbe nel 2008 di mezzo miliardo. Ma oggi nessuno può fare promesse all’Enel perché sarebbe il segno di un concerto che obbligherebbe i concertisti a lanciare la contro Opa. (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 4 marzo 2007 ... Leggi Tutto

sfidare

Vocabolario on line

sfidare v. tr. [der. di disfidare, per sostituzione del pref. s- a dis-]. – 1. a. Provocare l’avversario a battersi in uno scontro armato: s. a duello, a battaglia; anche assol.: non ha voluto accettare [...] sì gravato da la infermità, che ’l medico lo sfida, che dice: «Lassatelo contentare di ciò che elli vuole»: quello è il segno che non può guarire (s. Bernardino). Nell’intr. pron. sfidarsi, perdere la fiducia, diffidare: di questo non vi sfidate, ché ... Leggi Tutto

confidence-building

Neologismi (2008)

confidence-building (confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] terrorismo». Il disimpegno da Gaza, al contrario, «non può e non deve essere ispirato dalla paura ma deve essere un segno concreto di buona volontà». La richiesta italiana a [Ariel] Sharon di un «segnale di confidence building» è stata accolta dunque ... Leggi Tutto

sogghignare

Vocabolario on line

sogghignare v. intr. [comp. di so- e ghignare] (io sogghigno, ... noi sogghigniamo, voi sogghignate, e nel cong. sogghigniamo, sogghigniate; aus. avere). – Ridere a tratti, a ghigni ripetuti, in segno [...] di disprezzo e di sfiducia, e sempre con sarcasmo o con maliziosa ironia: smettila di s.!; invece di startene lì a s., cerca di aiutarci; di che sogghignate?; Tu non credi e sogghigni (Gozzano). Anticam. ... Leggi Tutto

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] 6; 22,13), e poi nella tradizione e nell’arte cristiana, spec. nelle iscrizioni sepolcrali (dov’è raffigurata con i segni AΩ, anche nella forma latina AO), l’espressione è simbolo, oltre che genericamente di principio e fine, dell’eterna presenza del ... Leggi Tutto

alfabèta

Vocabolario on line

alfabeta alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno [...] alfabeti, ascolta (Carducci) ... Leggi Tutto

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] un portafoglio. c. ant. o raro. Borsa, sacca, bisaccia: dal collo a ciascun pendea una tasca Ch’avea certo colore e certo segno (Dante); il terzo premio ... fu una t. da tenere il pane, lavorata di lana mollissima e di diversi colori (Sannazzaro). d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

buffa2

Vocabolario on line

buffa2 buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la [...] nocive. 3. Cappuccio che copre anche il viso, con due fori per gli occhi, come è d’uso in talune confraternite: in segno di penitenza, abbrunati, o scalzi e incappati, con la b. sul viso (Manzoni); la b. dei fratelli della Misericordia, a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

alfabèto

Vocabolario on line

alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico [...] detto appunto ordine alfabetico (ciò che ha reso possibile, tra l’altro, nei tempi in cui non erano ancora in uso i segni numerici, la rappresentazione dei numeri con lettere dell’alfabeto): l’a. etrusco, l’a. greco, l’a. latino, l’a. cirillico, ecc ... Leggi Tutto

designare

Vocabolario on line

designare v. tr. [dal lat. designare, der. di signum «segno»] (io designo, ... noi designiamo, voi designate, e nel cong. designiamo, designiate). – 1. a. Indicare, proporre una persona per un determinato [...] ufficio: d. a succedere o come successore; fu designato come nuovo presidente; designarono lui a guidare l’impresa; il funzionario designato a tale incarico. b. Con compl. oggetto di cosa, determinare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 124
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali