• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [1238]
Lingua [103]
Fisica [92]
Medicina [86]
Religioni [86]
Storia [83]
Matematica [81]
Industria [64]
Militaria [57]
Arti visive [54]
Diritto [53]

tabula rasa

Vocabolario on line

tabula rasa 〈tàbula raṡa〉 locuz. f., lat. (propr. «tavola raschiata»). – 1. Espressione con cui era designata in origine la tavoletta cerata usata dai Romani per la scrittura, quando ne era stato raso [...] ogni segno ed era quindi completamente cancellata e pronta perché vi si potesse scrivere di nuovo. Nella terminologia filosofica medievale, la locuz. è stata usata per rendere il greco γραμματεῖον (la tavoletta spalmata di cera sulla quale si ... Leggi Tutto

coattume

Neologismi (2008)

coattume s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica [...] comportamenti dei cafoni doc («Nun te sputo in faccia, sennò te profumerei»), ha aggiunto «Invece [Francesco] Totti ha sputato. Segno che un vero supercafone non è». (Vittorio Ravà, Libero, 11 luglio 2004, p. 11, Italia) • Un retrogusto di coattume ... Leggi Tutto

descrittóre

Vocabolario on line

descrittore descrittóre s. m. [dal lat. tardo descriptor -oris; nel sign. 2, sull’esempio dell’ingl. descriptor]. – 1. (f. -trice) Chi descrive: un efficace d. dei costumi dell’epoca; molti romanzieri [...] sono piuttosto dei d. che dei narratori. 2. Segno, simbolo o altro elemento significativo che serve a identificare un contenuto, un documento o altro oggetto di ricerca; il termine è usato soprattutto nel linguaggio dell’informatica, per indicare la ... Leggi Tutto

descrìvere

Vocabolario on line

descrivere descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, [...] lo svolgimento, le manifestazioni: d. un avvenimento, un viaggio, una partita di calcio, una festa; d. qualcosa per filo e per segno, fin nei minimi dettagli. 2. Delineare la forma, la figura di un oggetto: Sette P ne la fronte mi descrisse Col ... Leggi Tutto

reverèndo

Vocabolario on line

reverendo reverèndo agg. [dal lat. reverendus «che deve essere riverito», gerundivo di revereri, divenuto titolo di dignità nel lat. eccles.]. – 1. ant. e letter. Che deve essere riverito, degno di reverenza: [...] nel segno Che fé i Romani al mondo reverendi (Dante); uomo di grande e di r. auttorità (Boccaccio). 2. Titolo e appellativo di deferenza e d’onore per gli ecclesiastici (abbrev. rev. o rev.do): il reverendo padre (abbrev. R. P.); la reverenda madre ( ... Leggi Tutto

tòga

Vocabolario on line

toga tòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo [...] dai più alti magistrati; t. candida, indossata da chi si candidava a cariche elettive; t. scura o bruna, indossata in segno di lutto. b. Nella Repubblica di Venezia, veste maschile, con maniche, indossata dai senatori (t. rossa), dai magistrati, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vernale¹

Vocabolario on line

vernale1 vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. [...] . Il nome di «punto gamma» deriva dal fatto che esso è indicato generalmente con la lettera greca γ, alterazione grafica del segno Υ (corna di Ariete), a ricordo della costellazione dell’Ariete in cui esso si trovava circa 2000 anni fa, al tempo di ... Leggi Tutto

miràcolo

Vocabolario on line

miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] raccontare vita, morte e miracoli di qualcuno, propr. di un santo, ma per lo più fig., conoscere o narrare per filo e per segno tutte le vicende, i casi, le azioni di una qualsiasi persona. b. Per iperbole, riferito all’uomo o alle cose umane, fatto ... Leggi Tutto

elettróne

Vocabolario on line

elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare [...] la carica elementare, o quanto di elettricità, e di cui tutte le cariche elettriche osservate sono multipli interi (a parte il segno); viene detto anche e. negativo quando vi sia possibilità di equivoco con la sua antiparticella, l’e. positivo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mirare

Vocabolario on line

mirare v. tr. e intr. [lat. mīrari «meravigliarsi, ammirare» e nel lat. tardo «guardare»]. – 1. tr. a. Guardare con attenzione, con intensità, e per lo più con un particolare sentimento (ammirazione, [...] lo più quest’ultimo senso quando si tratti di armi non da fuoco, o di proiettili a mano); e così m. nel segno, spesso fig., cercare di colpire con un’osservazione, con un’allusione velata, con una malignità e sim. Talora usato transitivamente, spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 124
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali