stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella [...] stessa, la cui determinazione si esegue ricordando che in un’equazione chimica la quantità delle sostanze che figurano a sinistra del segno →s deve essere uguale a quella delle sostanze che figurano a destra, cioè il peso delle varie sostanze prima e ...
Leggi Tutto
annuire
annüire v. intr. [dal lat. annuĕre, comp. di ad- e nuĕre «far cenno» (il verbo semplice è documentato solo in glosse, e presente nei composti e nei derivati, tra i quali numen, nutus)] (io annüisco, [...] tu annüisci, ecc.; aus. avere). – Accennare di sì, muovere il capo in segno di assenso: alla mia domanda annuì; a ogni sua parola i presenti annuivano; estens., acconsentire: a. a una richiesta. ◆ Part. pres. annüènte, in costruzioni assolute: ...
Leggi Tutto
biffa
s. f. [dal longob. wīffa «fastello di paglia», assunto come segno di proprietà, di confine]. – 1. In topografia, segnale per individuare punti di perimetri o allineamenti, composto, nella sua forma [...] più semplice, di una canna diritta spaccata in cima, nella quale s’infila un cartoncino bianco. 2. Dispositivo che si applica alle lesioni di un muro per seguirne gli sviluppi: è fatto generalmente con ...
Leggi Tutto
plus
avv., lat. – Latinismo usato talora (anche per imitazione dell’uso ingl. e ted.) invece dell’equivalente ital. più per indicare un’eccedenza, un incremento o sim., o per indicare il segno di +; [...] con funzione aggettivale entra inoltre in composizione nei sost. plusvalore e plusvalenza. Nel corrente linguaggio radiologico, immagine di plus, locuz. con cui viene talora indicata una immagine di nicchia ...
Leggi Tutto
biffare2
biffare2 v. tr. [dal fr. biffer, der. del fr. ant. biffe «stoffa a righe»]. – Cancellare con trattini incrociati o con un segno a X parte di uno scritto o stampato; guastare, con due profondi [...] graffi a X, la lastra di un’incisione (o di una litografia, ecc.), per impedire che ne vengano tratte altre copie in più del numero fissato dall’artista. Per estens., cancellare, depennare (per es., un ...
Leggi Tutto
violare
v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis «violenza»] (io vìolo, ecc.). – 1. a. letter. Usare violenza a persone trasgredendo norme morali e di rispetto della loro integrità fisica e dignità umana: [...] , con sign. analogo a quello di profanare: v. una chiesa, un altare, l’ostia consacrata, manometterli sacrilegamente, farli segno ad atti di violenza sacrilega; v. una tomba, aprirla e manometterla. 2. a. Forzare, invadere usando la violenza, e ...
Leggi Tutto
quilisma
s. m. [dal lat. mediev. quilisma, adattam. del gr. κέλευσμα «canto cadenzato»; cfr. celeuma] (pl. -i). – Segno della notazione neumatica medievale (che aveva all’incirca questa forma: m) indicante [...] un abbellimento simile all’odierno trillo ...
Leggi Tutto
arrendevolezza
arrendevolézza s. f. [der. di arrendevole]. – Facilità, disposizione ad arrendersi (alle ragioni, alle preghiere, alle opinioni altrui), accondiscendenza: la sua a. è segno di carattere [...] debole. Di cose, l’essere arrendevole, cedevole: l’a. della cera; secondando con le dita abili l’a. del foglio (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
brutto
agg. [adattamento ant. del lat. brutus: v. bruto]. – 1. Che produce un’impressione estetica sgradevole, perché difettoso, sproporzionato, privo di grazia, o per altre ragioni spiacevole. È il [...] antonomasia e come eufemismo, un b. male, il cancro: ha un b. male; è stato operato, è morto, di un b. male); b. segno, sfavorevole, di cosa che promette male (e così avere un b. presentimento, fare un b. sogno, ecc.); avere b. carte, nel gioco, di ...
Leggi Tutto
accigliare
v. tr. e intr. pron. [der. di ciglio] (io accìglio, ecc.). – 1. tr., letter. Cucire insieme le palpebre degli uccelli di rapina per addomesticarli. 2. intr. pron. Aggrottare i sopraccigli, [...] in segno di tristezza, di severità, sdegno e sim., oscurarsi in volto per qualche grave pensiero: a quelle parole si accigliò. ◆ Part. pass. accigliato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente.
1....