• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [1238]
Lingua [103]
Fisica [92]
Medicina [86]
Religioni [86]
Storia [83]
Matematica [81]
Industria [64]
Militaria [57]
Arti visive [54]
Diritto [53]

ringraziaménto

Vocabolario on line

ringraziamento ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per [...] degli Stati Uniti d’America (istituita dai più antichi coloni nel 1621 dopo il primo raccolto): si celebra annualmente, in segno di ringraziamento per il raccolto dell’anno che sta terminando, nel quarto mercoledì di novembre (nel terzo, fino al 1941 ... Leggi Tutto

ringraziare

Vocabolario on line

ringraziare v. tr. [der. di grazie, col pref. rin-] (io ringràzio, ecc.). – Esprimere con parole o con altro segno esteriore il proprio sentimento di gratitudine verso qualcuno: ti ringrazio del (o per [...] anche a nome mio; quanto al modo: r. vivamente, di cuore, con tutto il cuore, immensamente, infinitamente, umilmente; senza segni esteriori: r. dentro di sé, tacitamente; non ringrazio Se non col core a la paterna festa (Dante); iron.: non so ... Leggi Tutto

aristòcrate

Vocabolario on line

aristocrate aristòcrate s. m. [dal fr. aristocrate, tratto da aristocratie «aristocrazia», aristocratique «aristocratico»; cfr. plutocrate], letter. raro. – Persona appartenente all’aristocrazia, nobile: [...] la sovranità interiore è il principal segno dell’a. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

crescèndo

Vocabolario on line

crescendo crescèndo ger. (di crescere) e s. m., invar. – 1. Didascalia musicale che indica il graduale aumento d’intensità dall’uno all’altro suono di un passo musicale, abbreviata spesso in cresc. o [...] ridotta allo speciale segno. 2. fig. Aumento progressivo d’intensità: un c. d’applausi, di urla, di fischi; la gara si svolse con un c. entusiasmante. ... Leggi Tutto

pulsante¹

Vocabolario on line

pulsante1 pulsante1 agg. [part. pres. di pulsare]. – 1. Che pulsa: arterie, vene p., tempie p.; nel linguaggio medico, riferito a fenomeni patologici che presentano battiti arteriosi: angioma p.; o ne [...] ; il movimento p. dell’onda. 2. a. In fisica e nella tecnica, di grandezza periodica che ha sempre lo stesso segno (per es., l’intensità di una corrente alternata raddrizzata). b. In tecnologia chimica, colonna p., apparecchiatura in cui l’impiego ... Leggi Tutto

lottomania

Neologismi (2008)

lottomania s. f. Passione smodata per il gioco del lotto. ◆ Il mio non è un sermone moralistico contro la lottomania (per quanto...). È un appunto stilistico sulla confezione della notizia: non c’è servizio [...] sensitivi. (Adige, 27 gennaio 2002, p. 17, Trento) • Ilary aspetta? E a Roma scatta la lottomania alla vaccinara, nel segno di Francesco Totti, che ad aprile – è ufficiale – diventerà papà per la seconda volta. Seconda volta, dunque numero «due». Ma ... Leggi Tutto

sintagma

Vocabolario on line

sintagma s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare [...] qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori. Nell’uso attuale, unità sintattica di varia complessità e autonomia, di livello intermedio tra la parola e la frase (per es., a casa, di corsa, ... Leggi Tutto

premonizióne

Vocabolario on line

premonizione premonizióne s. f. [dal lat. tardo praemonitio -onis, der. di praemonere «premonire»]. – 1. ant. Ammonizione, avvertimento anticipato. 2. In metapsichica, informazione paranormale relativa [...] al verificarsi di eventi futuri. Più genericam., presentimento, presagio, segno premonitore: ogni aspetto dell’universo, ... fino alla stella che fende il sereno, è indizio e p. del futuro (Papini). ... Leggi Tutto

novemila

Vocabolario on line

novemila agg. num. card. [comp. di nove e mila], invar. – Numero formato da nove volte mille, ossia nove migliaia, e il segno che lo rappresenta (in scrittura numerica 9000). Il corrispondente ordinale [...] è novemillèsimo, che si usa anche con valore frazionario (un novemillèsimo; la novemillèsima parte) ... Leggi Tutto

fatìdico

Vocabolario on line

fatidico fatìdico agg. [dal lat. fatidĭcus, comp. di fatum «fato» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci), letter. – 1. Che annuncia i fati, che predice il futuro, profetico: la f. Sibilla; parole f.; [...] augurio f.; un f. segno. 2. Con uso improprio (ma non raro), destinato dal fato, per lo più in senso favorevole, quindi di buon auspicio: in questo f. giorno. ◆ Avv. fatidicaménte, profeticamente, fatalmente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 124
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali