• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [1238]
Lingua [103]
Fisica [92]
Medicina [86]
Religioni [86]
Storia [83]
Matematica [81]
Industria [64]
Militaria [57]
Arti visive [54]
Diritto [53]

Trumputinismo

Neologismi (2025)

trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] in cui i processi democratici sono ancora immaturi o embrionali. Il che comporta anche una preoccupante scomposizione di alleanze, il cui segno distintivo è l’opposizione a valori e interessi occidentali. Lo si è visto ad esempio al summit dei Brics ... Leggi Tutto

-tipo

Vocabolario on line

-tipo [dal gr. τύπος (v. tipo), in composizione -τυπος]. – Secondo elemento di termini composti, alcuni derivati dal greco e la maggior parte di formazione moderna, con i sign. fondamentali del sost. [...] e ai procedimenti di stampa e alle immagini ottenute con tali processi: apiròtipo; dagherròtipo; stereòtipo (anche agg.). Per estens., segno, lettera o cifra: ottòtipi. b. Esemplare, modello: archètipo; protòtipo. E secondo il sign. che tipo ha in ... Leggi Tutto

respirare

Vocabolario on line

respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: [...] , liberamente; quando respiro forte, sento un dolore alla spalla destra; respirava in fretta come se avesse fatto una corsa. Come segno di vita: il ferito respirava ancora; non respira più, di chi è morto. b. Con uso estens., riferito a un ... Leggi Tutto

libreria-caffè

Neologismi (2008)

libreria-caffe libreria-caffè loc. s.le f. Esercizio commerciale nel quale è possibile leggere e comprare libri e intrattenersi in un ambiente comodo e confortevole dotato di un servizio bar. ◆ Alla [...] 1999, p. 23, Cronaca) • Il Festivaletteratura, come le nuove librerie-caffè e i classici allegati ai giornali, sono il segno di una democrazia letteraria che sta mutando gli scenari tradizionali e con la quale dovremo confrontarci nei prossimi anni ... Leggi Tutto

bezzicatura

Vocabolario on line

bezzicatura s. f. [der. di bezzicare]. – L’atto, il fatto di bezzicare, d’essere bezzicato; segno o ferita che rimane in cosa bezzicata; anche fig.: la nuora reagiva alle b. della suocera. ... Leggi Tutto

respiro

Vocabolario on line

respiro s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] evita la formazione di cavità. ◆ Accr., fam., respiróne, respiro lungo e profondo, in senso proprio e più spesso fig., come segno di sollievo e di soddisfazione: quando ci dissero che se n’era andato, tutti facemmo un respirone di sollievo; metteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quarantòtto

Vocabolario on line

quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] due giorni (ma sostantivato al femm. sing., una quarantott’ore o, con grafia unita, quarantottore, valigetta adatta per portare con sé quanto occorre in un viaggio di un paio di giorni); come s. m. pl., ... Leggi Tutto

inginocchiarsi

Vocabolario on line

inginocchiarsi v. intr. pron. [der. di ginocchio] (io m’inginòcchio, ecc.). – Di persona, mettersi in ginocchio, piegare a terra uno o entrambi i ginocchi, per lo più in atto di devozione, di sottomissione, [...] e volea dire (Dante); s’inginocchiò davanti all’altare; inginocchiarsi davanti a qualcuno, o ai piedi di qualcuno (in segno di venerazione o di profondo rispetto, per ricevere la benedizione, per chiedere perdono, ecc.). Per estens., di animali ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] ’orlo con sottili l. di legno. Poet.: capelli ... De’ quai cadeva al petto doppia l. (Dante), due lunghe ciocche. b. estens. Segno, tracciato a mano o impresso tipograficamente, in forma di striscia più o meno larga, di colore diverso da quello dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tròno²

Vocabolario on line

trono2 tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano [...] sala del t.; sedere in trono. È anche attributo della divinità (pagana e cristiana), che s’immagina e si raffigura sedente sul trono, segno di potenza e di maestà: Zeus in t.; un affresco rappresentante Cristo in t., la Madonna in t.; e in senso fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 124
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali