• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [1238]
Lingua [103]
Fisica [92]
Medicina [86]
Religioni [86]
Storia [83]
Matematica [81]
Industria [64]
Militaria [57]
Arti visive [54]
Diritto [53]

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] ricavato per incisione da diversi tipi di palma. 4. a. Ramo di palma che presso gli antichi Greci e Romani era segno di vittoria; in senso fig., vittoria, premio, successo: conseguire, riportare, ottenere la p. (o la p. della vittoria); ecco di tante ... Leggi Tutto

pi²

Vocabolario on line

pi2 pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] ai grammatici alessandrini, con Π viene indicato il 16° libro dell’Iliade, con π il 16° dell’Odissea.  In matematica, il segno π (solitamente letto pi greco) è spesso usato per indicare un piano, e in partic. il quadro nei metodi della prospettiva e ... Leggi Tutto

ricòrdo

Vocabolario on line

ricordo ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] una memoria affettuosa: tieni questo ritratto come mio r.; ho perduto un anello che era un caro r. di famiglia. c. Segno che ricorda una disgrazia, un fatto spiacevole: questa cicatrice è il r. di una ferita riportata in guerra; vedi questo graffio ... Leggi Tutto

distintivo

Vocabolario on line

distintivo agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] ballo da gallo. 2. s. m. Contrassegno, di varia specie, che serve in genere a far distinguere o riconoscere. In partic.: a. Segno di stoffa o di metallo o d’altro, con scritte o emblemi, che, portato sull’abito, sulla divisa o sul copricapo, indica l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

distinzióne

Vocabolario on line

distinzione distinzióne s. f. [dal lat. distinctio -onis, der. di distinguĕre «distinguere»; nel sign. 2 b, sul modello del fr. distinction]. – 1. a. In senso attivo, il fatto di distinguere, e l’atto [...] parole che dimostrano riguardo, deferenza o preferenza verso qualcuno: trattare con d.; meritare una distinzione. b. Segno d’onore, onorificenza: conferire una d.; ottenere distinzioni e privilegi; in araldica, distinzioni di dignità, o contrassegni ... Leggi Tutto

banda²

Vocabolario on line

banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] , detto appunto «dalle Bande Nere» per le strisce di stoffa nera portate sull’armatura da lui e dai suoi soldati in segno di lutto per la morte di papa Leone X. c. La più piccola suddivisione militare-amministrativa del tema bizantino, governata da ... Leggi Tutto

associativo

Vocabolario on line

associativo agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: [...] letteraria, quello che procede per associazioni d’idee più che secondo i canoni della sintassi. Nella scrittura dei primitivi, segno a., segno espresso con il disegno di un oggetto concreto che sta invece di una parola che per associazione è connessa ... Leggi Tutto

et

Vocabolario on line

et cong. lat. – Forma lat. della cong. e, che nella scrittura italiana è stata adoperata fino al sec. 18°, scritta per esteso o in forma abbreviata &, col valore di e, ed; si usa nei telegrammi, [...] ’importa un et, e sim., lo stesso che ette. ◆ Il segno & deriva da un’antica legatura corsiva delle lettere e + t di parola (per es., plac& = placet); sormontato da segno abbreviativo equivaleva a etiam. Passato alla stampa, si usa tuttora, ... Leggi Tutto

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] ’altezza di una nota allo scopo di alterare i rapporti tonali: a. ascendente, indicata mediante il segno di diesis, a. discendente, indicata col segno di bemolle. 4. In linguistica, ogni modificazione diacronica che si verifica nell’aspetto fonico di ... Leggi Tutto

segnàcolo

Vocabolario on line

segnacolo segnàcolo (ant. signàcolo e signàculo) s. m. [dal lat. tardo signacŭlum «sigillo, segno», der. di signare «segnare»], letter. – 1. Segno, simbolo, insegna, emblema (in questo sign. la parola [...] è di reminiscenza biblica): Non fu nostra intenzion [parla s. Pietro] ... che le chiavi che mi fuor concesse, Divenisser signaculo in vessillo Che contra battezzati combattesse (Dante); tu se’ signacolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 124
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali