• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [9]
Lingua [8]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [6]
Medicina [4]
Comunicazione [4]
Matematica [4]
Industria [4]

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] paternostro, come l’avemmaria, a menadito, per filo e per segno, averla imparata molto bene ed esser capace di ripeterla a memoria sarebbe finita male). 6. a. Possedere una capacità, naturale o acquisita, un’abilità particolare (è di solito seguito ... Leggi Tutto

miràcolo

Vocabolario on line

miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] santo, ma per lo più fig., conoscere o narrare per filo e per segno tutte le vicende, i casi, le azioni di una qualsiasi persona. b. ); un m. di natura, spettacolo, aspetto, fenomeno naturale che colpisca per i caratteri o le qualità eccezionali. ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] usi di veduta, che si riferisce per lo più a spettacolo naturale, ben delimitato e determinato): dalla finestra si gode un’ampia v usato assolutam. come sinon. di bellezza. c. ant. Segno, indizio: avendola veduta ... senza alcuna v. nel viso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] : questa storia ebbe p. sei anni fa); l’incidente di frontiera segnò il p. della guerra; iron.: e questo non è che il anche il successivo n + 1, allora contiene tutti i numeri naturali; in algebra, p. di identità dei polinomî, teorema secondo cui ... Leggi Tutto

modèsto

Vocabolario on line

modesto modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia [...] perché cosciente dei proprî limiti, sia perché rifugge, per naturale timidezza o ritrosia, dalla lode (è il contr. di vanitoso o del contegno: una ragazza schiva e modesta. c. Che è segno di un atteggiamento del tutto esente da vanità e presunzione: ... Leggi Tutto

rovesciare

Vocabolario on line

rovesciare (ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] guardano la punta dello scudo e che appaiono rovesciate rispetto alla loro posizione naturale (uno scudo rovesciato posto nel mezzo di un’arme è considerato segno disonorevole); in biologia, detto dell’ovulo delle fanerogame, sinon. di anatropo; nel ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] che è in rapporto con una realtà diversa da quella naturale e umana (opposto quindi a profano) e che si del Signore; la s. Croce; il s. legno della Croce; farsi il segno della s. croce; per santacroce o crocesanta, antico abbecedario, v. santacroce. ... Leggi Tutto

riconóscere

Vocabolario on line

riconoscere riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] di un sovrano. In partic., in diritto, r. uno stato, un governo, un nuovo assetto territoriale; r. un figlio naturale; r. una obbligazione; r. una sentenza straniera (per queste accezioni specifiche, v. riconoscimento, n. 2); nel linguaggio amministr ... Leggi Tutto

péra

Vocabolario on line

pera péra s. f. [lat. pĭrum (plur. pĭra)]. – 1. a. Il frutto del pero, pomo di forma caratteristica, più o meno allungata (definita genericam. piriforme, e con più precisione, nelle sue varietà, cidoniforme, [...] kaiser, ruggine, spadona, William, ecc.) vengono consumate al naturale, in conserve, gelatine, marmellate, sciroppi, o essiccate per uso pop. scherz., la testa umana: grattarsi la p., in segno di perplessità o preoccupazione. e. Pera d’angoscia (fr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] consonante: due rettori, un per università (Carducci). 1. Primo numero naturale dopo lo zero (in cifre arabe 1, in numeri romani I più raram. con due uni); è stato estratto l’uno; il segno numerico che rappresenta il numero uno (1): scrivo l’uno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
universale
Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
CITTÀ
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, archeologico, topografico e urbanistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali