decusse
s. f. o m. [dal lat. decussis (masch.), comp. di decem «dieci» e as assis «asse»]. – 1. Moneta romana, del valore di dieci assi (del peso di mezza libra ciascuno), emessa una sola volta verso [...] il 300 a.C.; aveva su ambedue le facce il segno di valore X (= 10). 2. La figura della X; nell’agrimensura romana, l’incrocio del cardine col decumano. 3. In araldica, inquartato in decusse, inquartato in croce di s. Andrea (o croce decussata). ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] quale non è stato apposto alcun segno che esprima la volontà, la scelta o la preferenza dell’elettore. Dare carta b. a quali vestivano mantelli bianchi con croce verde di s. Andrea, e avevano per scopo la riconquista della Terra Santa. Padri b., ...
Leggi Tutto
legatura
s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] il primo, si ha la l. portoghese); l. in croce, legatura piana che unisce le due parti di un cavo che di portamento, segno arcuato che prescrive l’esecuzione di un passo senza sensibile interruzione del suono o dell’emissione della voce nel passaggio ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] inizio la preghiera del Padre nostro (v. padrenostro); nel nome del P., del Figlio e dello Spirito Santo, formula che accompagna il segnodellacroce o il gesto della benedizione. 4. Usi fig.: a. Appellativo di persona a cui ci si rivolge con affetto ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] m. in rete il pallone, nel calcio, segnare un gol. d. Di vestiti o altre cose figlio a dirigere l’azienda (o anche alla direzione dell’azienda); con riferimento ad animali, m. l’asino o psicologica; m. in croce, crocifiggere, fig. tormentare; ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] all’ora canonica, oppure indicava lo squillo della campana che di quell’ora dà il segno: Da la matina a terza Di voi Vi sono inoltre terze in banda, in palo, in sbarra, in croce, in croce di S. Andrea, in capriolo. 5. Con valore frazionario, la ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] del segnodell’alfabeto fenicio, dove aveva approssimativamente la forma di una croce di sant’Andrea), mentre nella minuscola si è abbassato il taglio orizzontale del greco τ e arrotondata l’estremità inferiore dell’asta. Con riferimento alla ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] a un momento cruciale, per es. all’ora della morte, in quanto ignota o non prevedibile: nessuno , non puntata, il segno X è simbolo, in ) per indicare disposizione di elementi incrociati come una croce di sant’Andrea: le due strade si incrociano ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] le donne usano coprire il capo o il volto (come segno di sottomissione, di verecondia, ecc.): una donna musulmana con il delle immagini, di colore violaceo, per coprire le croci e le immagini sacre nelle chiese durante il tempo della passione ...
Leggi Tutto
encolpio
encòlpio s. m. [dal gr. tardo ἐγκόλπιον (agg. ἐγκόλπιος «che sta sul seno»), comp. di ἐν «in» e κόλπος «seno»]. – Nel cristianesimo antico, custodia con reliquie di santi, che i fedeli portavano [...] o anche la raffigurazione di qualche mistero della Fede. Presso le chiese orientali, immagine sacra, in genere della Madonna, racchiusa in una teca preziosa portata dai vescovi appesa al collo con una catena quale segnodella dignità vescovile. ...
Leggi Tutto
cróce, ségno della Atto rituale frequente nel culto cristiano cattolico e greco-ortodosso (tra i protestanti è più raro). Nella forma oggi più diffusa, consiste nel segnarsi con le dita la fronte, il petto e poi l'una e l'altra spalla, accompagnando...
Fisica
In fisica e in elettrotecnica, è detta talora, a motivo della forma, c. termoelettrica la disposizione coppia termoelettrica-filo riscaldatore usata negli amperometri a termocoppia.
Religione
Strumento di pena in uso presso gli antichi,...