crocesegno
croceségno s. m. [comp. di croce e segno]. – Segno grafico a forma di croce, spec. quello fatto dagli analfabeti in luogo della firma. In diplomatica, segno di croce che, dato il suo valore [...] di simbolo sacro, precedeva anche la firma autografa come segno personale, in luogo dell’anello; tale uso si limitò poi agli ecclesiastici, e ora è esclusivo dei vescovi. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] obliqui e in questo caso è più spesso detto mezzo p. in croce. b. Per estens., anche il singolo avvolgimento del filo in d’impasto, punti incisi nel mezzo delle piccole losanghe risultanti dall’incrocio dei segni, che hanno lo scopo di perfezionare ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente [...] vesti, Alterar si sentì la fantasia (Giusti). c. T. francescano, simbolo scelto da s. Francesco di Assisi e adottato dai suoi seguaci come segno di devozione cristiana, in quanto ultima lettera dell’alfabeto ebraico e rappresentazione dellacroce. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] quale emerge l’occhio, cioè la figura della lettera, del numero, del segno d’interpunzione, ecc. In legatoria, il piramidale, ma con gli spigoli arrotondati dall’erosione: Testa di Gran Croce, Testa di Money, nel gruppo del Gran Paradiso. 5. fig ...
Leggi Tutto
crociato
agg. e s. m. [der. di croce, crociare]. – 1. agg. Segnato, contraddistinto con una croce. In partic.: a. In araldica, attributo del globo imperiale, delle bandiere e di altre figure sormontate [...] ., così chiamato per un caratteristico segno di croce sul dorso. 2. agg. Disposto o fatto a forma di croce: ansava, curvo su la sua tibia. 3. s. m. Chi partecipava a una crociata, e portava sul petto il simbolo dellacroce. ◆ Dim. crociatino (v.). ...
Leggi Tutto
crocetta
crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce [...] sbadiglio, che è spesso segno di fame). 2. Panino a forma di piccola croce. 3. Nell’attrezzatura croce diminuita e scorciata, per lo più in numero nello scudo; può avere molte delle modificazioni e degli attributi dellacroce. 5. Altro nome della ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] di garantirne l’autenticità; m. (o segno) di valore, segno o complesso di segni posto di solito sul rovescio di una moneta dato avvenimento: marche dellaCroce Rossa Italiana; marche per la campagna antitubercolare; marche della Fiera del Levante. ...
Leggi Tutto
portacroce
portacróce s. m. e f. e agg. [comp. di portare e croce], invar. – 1. Chi (o che) porta la croce. Cristo p., motivo iconografico che presenta la figura di Cristo, per lo più a mezzo busto, [...] della salita al Calvario. Come sost., chi è incaricato di portare la croce nelle processioni liturgiche, crocifero. 2. In zoologia, ragno p., altro nome, meno com., del ragno crociato (v. crociato, n. 1 a), così chiamato per il caratteristico segno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] il s. nome di Dio; la s. volontà di Dio; la s. legge del Signore; la s. Croce; il s. legno dellaCroce; farsi il segnodella s. croce; per santacroce o crocesanta, antico abbecedario, v. santacroce. b. Che è degno di particolare riverenza, devozione ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma [...] al sacerdote, impartire la benedizione a persone o cose con il segno di croce accompagnato o no da particolari formule, da aspersione con acqua benedetta, ecc.: alla fine della messa il celebrante benedice i fedeli; o consacrare con cerimonia ...
Leggi Tutto
cróce, ségno della Atto rituale frequente nel culto cristiano cattolico e greco-ortodosso (tra i protestanti è più raro). Nella forma oggi più diffusa, consiste nel segnarsi con le dita la fronte, il petto e poi l'una e l'altra spalla, accompagnando...
Fisica
In fisica e in elettrotecnica, è detta talora, a motivo della forma, c. termoelettrica la disposizione coppia termoelettrica-filo riscaldatore usata negli amperometri a termocoppia.
Religione
Strumento di pena in uso presso gli antichi,...