anaglittico
anaġlìttico agg. e s. m. [dal lat. tardo anaglyptĭcus, der. del gr. ἀνάγλυπτος «cesellato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’anaglittica; dell’anaglifo. 2. s. m. Impressione a rilievo dei segni [...] della scrittura per ciechi ...
Leggi Tutto
concionatore
concionatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. contionator -oris], letter. raro. – Chi tiene concione, chi ha l’abitudine di concionare: né il giudice, né il consigliere, né il c. sia padrone [...] dello Stato (B. Segni). ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] è discussa – sono studiati nei significati della loro natura, in quanto simboli di realtà e insegnamenti d’ordine spirituale, segni di cambiamenti imminenti, prefigurazione di eventi futuri. b. In biologia, termine, ora caduto in disuso, per indicare ...
Leggi Tutto
antitempo
agg. inv. Che combatte i segni dell’invecchiamento fisico. ◆ Già, ma non è facile districarsi [...] quando l’offerta di cure dimagranti, snellenti, anticellulite, antietà, antirughe, antitempo, [...] è così forte e massificata. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 23 marzo 1999, p. 28, Cronaca) • Dall’esperienza erboristica dei monasteri i prodotti «Hortus Fratris», tra cui l’elisir antitempo alla Rosa ...
Leggi Tutto
occhiato
agg. [der. di occhio], non com. – Che presenta macchie o segni simili a occhi: le penne o. del pavone (equivale a oculiforme del linguaggio scient.). ...
Leggi Tutto
ripplemarks
⟨rìplmaaks⟩ (o 'ripple marks') s. pl. ingl. (propr. «segni d’increspamento»: v. la voce prec.), usato in ital. al masch. – In geologia, termine di uso internazionale col quale si indicano [...] le fini increspature che presenta talvolta il fondo sabbioso marino nelle immediate vicinanze del litorale e che si originano o per azione della corrente di avanzamento e di ritiro dell’alta marea o, come ...
Leggi Tutto
pseudogravidanza
s. f. [comp. di pseudo- e gravidanza]. – Nel linguaggio medico, sindrome, per lo più di natura psiconevrotica, in cui a una condizione di amenorrea si associano gli altri segni soggettivi [...] di gravidanza e talora anche l’aumento di volume dell’addome ...
Leggi Tutto
masoretico
maṡorètico (o massorètico) agg. [der. di mas(s)oreta] (pl. m. -ci). – Del testo ebraico dell’Antico Testamento quale è filologicamente stabilito dalla masora; puntazione m., il sistema dei [...] segni diacritici (per vocali, accenti, ecc.) adottati nella masora. ...
Leggi Tutto
gongolamento
gongolaménto s. m. [der. di gongolare], non com. – Sentimento di intima soddisfazione, proprio di chi gongola, e l’insieme dei segni esteriori con cui si manifesta. ...
Leggi Tutto
disapprovazione
diṡapprovazióne s. f. [der. di disapprovare]. – L’atto, il fatto di disapprovare, nella propria coscienza o con segni esterni: parole, grida, cenni di d.; esprimere disapprovazione, manifestare [...] la propria d.; ebbe la d. di tutti; meritare la d. delle persone oneste ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...