stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] (assimilabile a una coniatura), e di stampaggio in stampi rotanti per la formatura di oggetti cavi. 2. Impressione di disegni, segni e tracciati, su materiali varî, eseguita per lo più a pressione con matrici e stampi: s. dei tessuti, del cartone ...
Leggi Tutto
stampante
s. f. [part. pres. di stampare]. – Negli elaboratori elettronici, unità di uscita che provvede alla stampa dei dati su carta. Per i calcolatori elettronici personali, ne esistono varî tipi [...] ), in cui un raggio laser viene guidato su un tamburo di materiale semiconduttivo, in modo da formare i segni grafici desiderati: sui punti così sensibilizzati si deposita l’inchiostro in polvere, fissato poi con procedimento termico (presenta ...
Leggi Tutto
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] generico di coniare: s. medaglie, monete. b. iperb. e fig. Imprimere, dare con forza, in modo da lasciare un’impronta ben segnata o visibile: gli diede uno schiaffo da stampargli sulla guancia tutte le cinque dita della mano; gli stampò un bel bacio ...
Leggi Tutto
stampiglia
stampìglia s. f. [dallo spagn. estampilla, der. di estampa «stampa», estampar «stampare»]. – 1. ant. o raro. Foglio volante per avvisi e annunci, spec. con stampate poche parole e in grandi [...] dei botteghini del lotto i cinque numeri usciti in singole ruote, e poi il foglio con i numeri usciti per tutte le ruote. 2. Timbro di metallo o di gomma intagliata per imprimere brevi scritte o diciture, intestazioni, sigle, segni e contrassegni. ...
Leggi Tutto
scalpitare
v. tr. e intr. [lat. *scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre «grattare»] (io scàlpito, ecc.). – 1. tr., ant. Calpestare, pestare passandovi sopra con i piedi: Per ch’ei provide a scalpitar [...] , con riferimento all’uomo: del convulso piede udrai lo scalpitar breve e frequente (Parini). b. In senso fig., dare segni di irrequietezza, di grande impazienza, smania, insofferenza: scalpita per uscire con gli amici; smettila di s., adesso ce ne ...
Leggi Tutto
stampino
s. m. [dim. di stampo]. – 1. Piccolo stampo, soprattutto per ottenere forme regolari in rilievo: stampini per dolci, per gelato; stampini per giochi con la sabbia, ecc. 2. a. Lo stesso che stampiglia [...] , per ornamento o per gioco. b. Cartone, fibra o sottile lamiera, con intagliati a traforo disegni varî, o segni convenzionali, o numeri, lettere dell’alfabeto, ecc., oppure con contorni variamente sagomati, usati per imprimere i disegni stessi su ...
Leggi Tutto
soprassegno
soprasségno s. m. [comp. di sopra- e segno]. – Nome generico dei segni o simboli posti sopra una lettera, o sopra un’espressione, per indicarne un valore particolare, oppure il valore medio [...] o la misura, ecc.; per es.: ã, A̅B̅ (v. sopralineatura) ...
Leggi Tutto
speculare1
speculare1 agg. [dal lat. specularis, der. di specŭlum «specchio»]. – 1. Di specchio, proprio di uno specchio, che ha le caratteristiche ottiche di uno specchio: superficie s., anche come [...] . quella che – rispetto alla presentazione normale dell’oggetto – appare come vista in uno specchio (così, per es., i segni alfabetici per la stampa si presentano come immagini speculari, rispetto ai caratteri stampati); scrittura s., lo stesso che ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] ; essere, apparire provato dalla stanchezza, dalla fatica, dalla malattia e sim., portarne impressi nel fisico e nel volto i segni. Con uso aggettivale, dimostrato con prove: l’accusa non è provata; quello che dici non è affatto provato; sperimentato ...
Leggi Tutto
compromettere
comprométtere v. tr. [dal lat. compromittĕre, comp. di con- e promittĕre «promettere»; nel sign. 2 è ricalcato sul fr. compromettre] (coniug. come mettere). – 1. ant. Deferire al giudizio [...] dell’azienda; per non c. la pace in famiglia; non si doveva a patto veruno c. la libertà (B. Segni); c. una persona, danneggiarne la reputazione, metterla nei guai: ha compromesso quella povera ragazza; anche rifl.: non voglio compromettermi ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...