preludio
prelùdio s. m. [dal lat. mediev. praeludium, der. del lat. praeludĕre: v. preludere]. – 1. In genere, parte introduttiva di una composizione musicale, anche per strumenti solisti, riferibile [...] intuire che stava per chiedermi dei soldi. b. Fatto che costituisce l’inizio o il preannuncio di qualche cosa, i primi segni di un prossimo evento: l’arresto di molti oppositori del regime fu il p. della rivolta popolare; i contrasti in seno alla ...
Leggi Tutto
entimema
entimèma s. m. [dal lat. enthymema, gr. ἐνϑύμημα, der. di ἐνϑυμέομαι «riflettere, dedurre», da ϑυμός «animo»] (pl. -i). – 1. Nella logica aristotelica, il sillogismo retorico fondato su verosimiglianze [...] o segni, ossia che argomenta da premesse non assolutamente certe. 2. Nella logica moderna, il sillogismo ellittico, in cui è sottintesa una delle due premesse; es.: «l’anima è spirituale, dunque è incorruttibile» (dov’è sottintesa la premessa ...
Leggi Tutto
senilismo
s. m. [der. di senile]. – Senilità precoce, anticipata comparsa dei segni della vecchiaia, dovuta a cause varie (malattie endocrine, infezioni e intossicazioni croniche, malnutrizione, ecc.). ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] andiamo in montagna. 3. ant. Duello: sfidò a singolar b. per pubblici cartelli chiunque l’infamava di tal fatto (B. Segni). 4. ant. a. Ciascuna delle parti in cui era diviso l’esercito; schiera, battaglione: le fanterie spagnole si affrontorono con ...
Leggi Tutto
compositrice
compoṡitrice agg. e s. f. [der. di compositore]. – Nella tecnica tipografica, macchina con la quale si compongono i testi occorrenti per preparare le forme di stampa: c. a caldo, detta anche [...] ) o di intere righe di testo (linotipia); c. a freddo, macchina che utilizza sistemi fotografici per ottenere un film trasparente (positivo o negativo) su cui è impressionata la sequenza dei segni che compongono il testo, in righe o in colonne. ...
Leggi Tutto
indizio
indìzio s. m. [dal lat. indicium, der. di index -dĭcis «indice»]. – 1. Segno, cosa astratta o concreta che con la sua presenza può indicare l’esistenza di un’altra; fatto certo che lascia prevedere [...] di burrasca; il suo gesto è i. di buon cuore; ant., dare (o fare) i. di sé, farsi riconoscere attraverso segni esteriori. Con partic. riguardo alla materia della prova penale, fatto, circostanza che fa presumere colpevole una determinata persona: fu ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] si limita, ricevuto il materiale dalla macchina, a eseguire operazioni d’inquadratura e legatura, inserendo eventuali segni non eseguiti a macchina; c. continua o al chilometro, recente sistema di composizione con macchine compositrici comandate ...
Leggi Tutto
premonitore
premonitóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praemonĭtor -oris, der. di praemonere «premonire»]. – Che, o chi, avverte in anticipo, o preannuncia un evento futuro (anche con riferimento [...] a fenomeni paranormali): segni p. di una bufera, di una guerra; fare un sogno p.; avere una visione premonitrice; nei gesti maniaci furono diagnosticati sintomi p. della sua follia (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni [...] che si usano per rappresentare tali forme prende il nome di codice topologico). 2. In medicina: a. Sinon. poco usato di anatomia topografica. b. In ostetricia, l’esame dei rapporti tra parte fetale presentata ...
Leggi Tutto
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per [...] rappresentare i varî tipi di forme del suolo. 2. Psicologia t., teoria psicologica che tenta di descrivere le relazioni tra soggetto e ambiente avvalendosi di concetti mutuati dalla topologia geografica. ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...