indignare
(ant. indegnare) v. tr. [dal lat. indignari, der. di indignis «indegno»]. – 1. Muovere a sdegno, suscitare risentimento: ciò che più m’indigna è la sua ipocrisia. 2. Come intr. pron., indignarsi, [...] . Anticam. anche senza la particella pron.: di questa azione del gonfaloniere indegnarono tanto i nuovi governatori (B. Segni). 3. ant. Infiammare, irritare una parte del corpo, e nell’intr. pron. infiammarsi, irritarsi. ◆ Part. pass. indignato ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] a dormire, a lavorare o al lavoro, a piangere. b. R. l’orologio, la sveglia, spostare sull’ora esatta le lancette o gli altri segni che indicano le ore e i minuti. c. R. i germogli, i polloni, ecc., e più comunem., con uso assol. e intr. (aus. avere ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] linguistica, accento d. (o espiratorio, o intensivo), che consiste in un rafforzamento della voce (v. accento). b. In musica, segni d., quelli che indicano le varie gradazioni d’intensità sonora in un pezzo di musica: forte (f), piano (p), crescendo ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] , con riferimento alle credenze per cui i pianeti determinerebbero con il loro movimento e la loro posizione rispetto ai segni zodiacali ogni evento del mondo sublunare, sono chiamati p. afetico (o afeta) quello che occupava al momento della nascita ...
Leggi Tutto
fiorale
agg. [der. di fiore]. – Del fiore, dei fiori, soprattutto in riferimenti botanici: struttura f.; morfologia degli organi f.; involucro f., il perianzio; ricettacolo f.; peduncolo fiorale. In [...] dei singoli costituenti (A = androceo, C = corolla, P = perigonio, ecc.), seguite da cifre che ne indicano il numero; talvolta si aggiungono altri segni convenzionali che indicano determinate particolarità del fiore (actinomorfia, zigomorfia, ecc.). ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] che consiste nel trasportare da un membro all’altro di un’identità o di un’equazione uno o più termini, cambiando i loro rispettivi segni. Così, per es., l’equazione x3 – 3 x + 5 = 7 x2 – x4 è equivalente a x4+x3–7 x2 – 3 x = − 5. Il trasporto ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] potenza. 2. Per estens., cartellino, cedola, in cui si segna qualcosa per ricordo, per annotazione, o che, con particolari quale l’elettore esprime il proprio voto, ponendovi un segno o scrivendo il nome del candidato prescelto, a seconda ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] della murata, misurata dal piano di galleggiamento al ponte di coperta: è segnata in modo indelebile e ben visibile sui due fianchi di ogni nave con appositi segni (marche di b. libero) che fissano, con valore legale internazionale, l’immersione ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. [...] di ripari; r. di cautele destinate a prevenire disastri o infortunî sul lavoro; r. di termini di confine, spostamento dei segni di confine che delimitano la proprietà terriera altrui effettuato al fine di usurpare terreno. In usi fig.: bisogna mirare ...
Leggi Tutto
preludere
prelùdere v. intr. [dal lat. praeludĕre «esercitarsi per una gara o un combattimento che deve seguire», comp. di prae- «pre-» e ludĕre «esercitarsi, giocare»] (coniug. come alludere; aus. avere). [...] avverrà in seguito: il tenue chiarore che prelude all’alba; idee che preludevano a un grande rinnovamento della società; segni che preludono a una ripresa dell’economia nazionale; talora con uso trans.: mi sembrò un commiato che preludeva un periodo ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...