micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata [...] organizzata al sistema politico, apre […] oggi la campagna per il referendum per far sparire anche quel 25 per cento che ancora è a disposizione dei partiti e che è la causa della proliferazione soffocante ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] compulsivo si daranno lustro da questa lettura: non alienati sono costoro, ma uomini immersi nel flusso dei segni dell’ipermondo consumistico o, per dirla in semiotichese, protagonisti di quella semiosfera del consumo che ci avvolge: consumattori ...
Leggi Tutto
iperpolitica
(iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] da troppo tempo. Questo «surplus di politica», questa «iperpolitica» ci appare, infatti, l’altra faccia dell’antipolitica. Segni, entrambi, di una «domanda politica» frustrata. Se non dovesse trovare risposta, dopo tanti tentativi, allora è lecito ...
Leggi Tutto
enigmografia
enigmografìa (o enimmografìa) s. f. [comp. di enigma e -grafia]. – L’attività di comporre giochi enigmistici: e. poetica o letteraria, che si serve di parole o frasi; e. grafica o figurata, [...] che si serve di segni e figure. ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] per estens., con riferimento ad ambienti chiusi: infra li t. d’una piccola cella (Boccaccio). b. Blocco di pietra o altro segno che vale a rendere evidenti i limiti d’una proprietà; per l’apposizione di termini, nell’uso giur., v. apposizione, n. 1 ...
Leggi Tutto
panno
s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] (non com.), conoscerlo molto bene e comprenderne le intenzioni, il comportamento; portare i p. laceri (non com.), mostrare i segni dei danni subìti; non essere, non sentirsi nei proprî p., sentirsi a disagio, provare un senso di imbarazzo; stare nei ...
Leggi Tutto
raschietto
raschiétto s. m. [der. di raschiare]. – Piccolo arnese che serve a raschiare o nettare raschiando la superficie di un corpo (anche raschiatoio e raschino). In partic.: 1. Piccolo arnese da [...] , formato da una lama fissata a un manico, che era usato per cancellare, raschiandoli dalla carta, macchie d’inchiostro o segni di scrittura. 2. Lama di ferro quadrata o rettangolare che, spec. in passato, veniva fissata in terra verticalmente, a un ...
Leggi Tutto
dilungo
avv. [comp. di di-1 in funzione rafforzativa e lungo1], non com. – Usato soltanto nella locuz. avv. a dilungo, lungamente, diffusamente, senza sosta e sim.: suonare a d., a distesa (contr. di [...] a rintocchi, a martello); in tipografia, composizione a d., eseguita procedendo speditamente, senza interruzioni dovute a cambiamento di corpo o di carattere o all’uso di segni speciali. ...
Leggi Tutto
trascurabile
trascuràbile agg. [der. di trascurare]. – Che si può trascurare, di cui può tenersi poco o nessun conto: segni, indizî t.; un elemento di giudizio non t.; ha portato un contributo non t. [...] a questi studî. Nel linguaggio scient. si parla di variazione t., o di valore t., con riferimento a una grandezza la cui variazione o il cui valore siano abbastanza piccoli (in relazione alle altre grandezze ...
Leggi Tutto
semiscisto
s. m. [comp. di semi- e scisto]. – In petrografia, nome generico di roccia metamorfica originata da cataclasi allo stato iniziale, in cui i minerali duri non subiscono deformazioni, mentre [...] quelli teneri, soprattutto le argille, mostrano segni di ricristallizzazione e scistosità. ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...