marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] un filo o incollato a un manufatto, sul quale è scritto il prezzo di vendita o altra particolare indicazione. i. fig. Segno, lividura prodotti da una percossa o da altra causa: stampare una m. rossa sul viso a qualcuno (con un ceffone); visitarono ...
Leggi Tutto
semiografia
semiografìa (meno com. semeiografìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -grafia]. – 1. Sistema di notazione o di scrittura abbreviata mediante segni convenzionali (come la notazione musicale, [...] oppure la stenografia, spec. quella antica). 2. In medicina (non com.), trattato di sintomatologia, di semeiotica; anche come titolo di opere ...
Leggi Tutto
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa [...] sonora, i segni e le annotazioni atti a individuare il negativo stesso in modo da renderne possibile il riconoscimento per le successive operazioni di scelta, di missaggio e di sincronizzazione. 2. Nella tecnica telefonica, denominazione data a ...
Leggi Tutto
rappresentativo
rappreṡentativo agg. [der. di rappresentare]. – 1. Che rappresenta con figure, segni e simboli, procedimenti varî: la funzione r. della scrittura, dell’arte, e capacità r., stile r. di [...] uno scrittore, di un pittore; fatti, processi mentali r. (immaginazione, percezione, giudizio), in filosofia e psicologia, che rappresentano alla coscienza un oggetto e si distinguono così da quelli affettivi ...
Leggi Tutto
marcatempo
marcatèmpo s. m. [comp. di marcare e tempo]. – 1. Negli stabilimenti industriali, tecnico che controlla (mediante l’impiego di orologi a scatto) i tempi di lavorazione necessarî a un operaio [...] corrispondenza a prefissati intervalli di tempo. In funzione attributiva, orologio m., orologio di controllo congegnato in modo da segnare automaticamente su apposito cartellino il momento d’ingresso o di uscita dei dipendenti di un’azienda o di un ...
Leggi Tutto
marcatore
marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di [...] lavorazione. b. Operaio adibito al taglio del cuoio per selle e finimenti, o alla fabbricazione di fondelli per bottoni. 2. Chi svolge operazioni di controllo o di registrazione. In partic.: a. (f. -trice) ...
Leggi Tutto
obnunziazione
obnunziazióne s. f. [dal lat. obnuntiatio -onis, propr. «annuncio sfavorevole», der. di obnuntiare, comp. di ob- e nuntiare «annunciare»]. – Nella Roma repubblicana, la facoltà riconosciuta [...] a consoli e pretori di opporsi alla convocazione dei comizî, in relazione all’annunciarsi di segni celesti incompatibili con la convocazione dei comizî stessi. ...
Leggi Tutto
marcatura
s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado [...] fotogrammi impressionati per ogni secondo), si fa apparire sul bordo della pellicola, per mezzo di un marcatempo, una serie di segni corrispondenti a intervalli uguali del tempo di presa. 3. Con sign. specifici: a. In etologia, m. del territorio, l ...
Leggi Tutto
intersemiotico
agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, [...] da una lingua all’altra, nessuno si sognerebbe di negarsi il confronto con l’originale: e non per saggiare il grado di «fedeltà» o per scoprire eventuali «errori», ma per cogliere le diversità e gli scatti, ...
Leggi Tutto
squilibrio
squilìbrio s. m. [tratto da equilibrio, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – 1. Mancanza di equilibrio, di equilibramento: lo s. del carico ha provocato [...] assol. squilibrio, compromissione del normale equilibrio delle facoltà psichiche e mentali: dopo quel grave trauma ha cominciato a dar segni di squilibrio. 2. In usi scient. e tecn.: a. In meccanica, con riferimento a un solido rotante attorno a ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...