convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita [...] estens., guerra c., fatta con armi convenzionali). ◆ Avv. convenzionalménte, in modo convenzionale, per convenzione, secondo le convenzioni: in tipografia, la soppressione di una parola o di un passo si indica convenzionalmente con un segno di croce. ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare [...] archi, triangoli, tetraedri. 3. In filosofia, arte c., l’ideale di Leibniz di attribuire ai varî concetti dei segni simbolici (geometrici o algebrici), per poterli combinare reciprocamente in tutti i modi possibili e ottenere così una specie di mappa ...
Leggi Tutto
metalinguaggio
metalinguàggio s. m. [comp. di meta- e linguaggio]. – 1. Termine, introdotto dapprima in logica matematica (per analogia con quello di metamatematica) per indicare in generale un linguaggio, [...] o sistema di segni, naturale o artificiale, adottato per la descrizione della struttura formale di dati linguaggi (che, in quanto oggetto di investigazione, vengono definiti linguaggi-oggetto). In partic., in linguistica, è il linguaggio di cui uno ...
Leggi Tutto
stenografare
v. tr. [der. di stenografo e stenografia] (io stenògrafo, ecc.). – Scrivere con i segni della stenografia: ho stenografato il discorso; anche assol.: saper stenografare. ◆ Part. pass. stenografato, [...] anche come agg.: ho qui il testo stenografato della conferenza ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune [...] norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più rapida del discorso parlato (necessità oggi superata dalle moderne tecniche di registrazione automatica della ...
Leggi Tutto
rabicanatura
s. f. [der. di rabicano]. – Insieme di segni formati da peli bianchi disseminati in qualche zona del mantello del cavallo. ...
Leggi Tutto
stenoscritto
s. m. [comp. di steno- e scritto; cfr. dattiloscritto]. – Testo scritto stenograficamente, con segni stenografici: leggere, trascrivere uno stenoscritto. ...
Leggi Tutto
intertrigine
intertrìgine s. f. [dal lat. intertrigo -gĭnis, comp. di inter- e tema di terĕre «sfregare»]. – In medicina (frequente anche nella forma lat. intertrigo), particolare lesione cutanea, a [...] carattere prevalentemente irritativo (eritema con segni di macerazione ed erosioni), che si localizza nelle pieghe della pelle, spec. alle ascelle, agli inguini, sotto le mammelle, dietro le orecchie, tra i glutei, preferibilmente in soggetti obesi. ...
Leggi Tutto
pronosticare
(non com. prognosticare) v. tr. [der. di pronostico (o prognòstico)] (io pronòstico, tu pronòstichi, ecc., non com. io prognòstico, ecc.). – Predire, preannunciare cose future, sul fondamento [...] una malattia. Con soggetto di cosa, e con valore causativo, far prevedere, dare indizio di: innanzi che seguino i grandi accidenti in una città o in una provincia, vengono segni che gli pronosticono (Machiavelli); queste nuvole pronosticano tempesta. ...
Leggi Tutto
stenotipia
stenotipìa s. f. [comp. di steno(grafia) e -tipia]. – Sistema e tecnica di abbreviazione della scrittura per mezzo di speciali macchine, realizzata sia con lettere alfabetiche (sistema Grandjean) [...] sia con segni stenografici (sistema Michela), impressi via via su una striscia di carta. ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...