adenoidismo
s. m. [der. di adenoide]. – Sindrome clinica, prodotta dalla presenza delle vegetazioni adenoidi, caratterizzata da varî disturbi (respiratorî, auricolari, neuropsichici, ecc.); è facilmente [...] riconoscibile per alcuni segni particolari (bocca semiaperta, aspetto ebetoide del volto, ecc.). ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] ; quel film, con i t. imposti dalla censura, ha perso gran parte del suo valore artistico. 2. a. L’effetto del tagliare, il segno che rimane, la soluzione di continuità che ne è il risultato: una tovaglia piena di tagli; c’era nella tela un lungo t ...
Leggi Tutto
omofono
omòfono agg. [dal gr. ὁμόϕωνος, comp. di ὁμο- «omo-» e ϕωνή «suono»]. – Genericam., che ha suono uguale. Con sign. specifici: 1. In linguistica: a. Di segni grafici (lettere, gruppi di lettere, [...] ideogrammi) diversi che rappresentano lo stesso suono: per es., in ital. il c- di cuore ‹ku̯òre› e il q- di quota ‹ku̯òta›, in francese la -s- di torsion ‹torsi̯õ′› e il -t- di portion ‹porsi̯õ′›. b. Di ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] lettere tipografiche (minuscole, maiuscole, ecc.) e i segni (ortografici, d’interpunzione) di un dato carattere più brevemente, libro cassa, pl. libri cassa), registro su cui si segnano riscossioni e pagamenti; fondo di c., quantità di denaro che si ...
Leggi Tutto
cianografia
cianografìa s. f. [comp. di ciano-1 e -grafia]. – Processo grafico (detto anche cianotipia) nel quale i tratti appaiono bianchi su fondo blu scuro, usato spec. per la riproduzione di disegni [...] tecnici tracciati su carta traslucida; con lo stesso nome si indica comunem. anche un processo di riproduzione analogo, atto a dare però segni scuri su fondo bianco (v. eliografia). ...
Leggi Tutto
cassatoio
cassatóio s. m. [der. di cassare]. – Specie di temperino per raschiare parole o segni di uno scritto, più comunem. detto grattino o raschino. ...
Leggi Tutto
neuma
nèuma s. m. [dal gr. νεῦμα «cenno», der. di νεύω «accennare, far segno»] (pl. -i). – Nella notazione musicale medievale, ciascuno dei segni grafici, derivati dagli accenti prosodici greci e variamente [...] composti tra di loro, che indicavano una certa flessione (ascendente o discendente) della linea melodica o un certo modo di esecuzione ...
Leggi Tutto
neumatico
neumàtico agg. [der. di neuma] (pl. m. -ci). – Di neumi, composto di neumi: segni n.; notazione n.; per estens., anche della musica espressa con tale notazione. ...
Leggi Tutto
selvatico
selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce [...] è composto di parole così eteroclite, così bisbetiche, così salvatiche, che l’alfabeto della lingua non ha i segni per indicarne il suono (Manzoni). ◆ Dim. (vezz. o scherz.) selvatichétto (o salvatichétto), di persona scontrosa, poco socievole: è ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...