ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] e al posto dovuto, o, in senso fig., nella posizione e condizione voluta. Ant. o letter. e raro in usi generici: sotto ai santi Segni ridusse i suoi compagni erranti (T. Tasso); r. un paese, un popolo a libertà; r. una cosa a mente o a memoria; r. ...
Leggi Tutto
sculto
part. pass. e agg. [dal lat. sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»], ant. o poet. – 1. Scolpito: Ecco ne’ segni sculti Quei che del nome lor la patria ornaro (Parini). 2. In senso fig., [...] fissato, stabilito irrevocabilmente: Tu rimarrai; che quando in ciel sia sculto Ch’io vi debba morir, potrai narrarlo (Ariosto) ...
Leggi Tutto
iddio
iddìo s. m. [prob. da il dio]. – Variante di dio, per lo più con riferimento alla divinità della religione cristiana, e in tal caso scritto con iniziale maiuscola: Iddio padre onnipotente; è forma [...] partic. espressioni (per es., o Signore Iddio!). Meno frequente, e letter., con allusione a divinità pagane: non dubbi segni della presenza di questo massimo iddio (Leopardi), il dio Amore; anche al plur.: sento ... aleggiarmi sull’accesa fronte Gl ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] naturali, non artificiali. e. Dell’aspetto della persona, della carnagione, e sim., florido, che mostra pienezza di salute, che non porta segni di stanchezza o non è sciupato dall’età o da malattie: ha un volto f., ancora f.; colorito f.; carni f. e ...
Leggi Tutto
manifestare
v. tr. [dal lat. manifestare, der. di manifestus «manifesto1»] (io manifèsto, ecc.). – 1. a. Riferito a persona, far conoscere, rendere noto in modo chiaro, a parole, per iscritto o con determinati [...] volte (Dante). b. Come rifl. e intr. pron., riferito a persona, farsi conoscere: se ne andò senza manifestarsi; i segni attraverso i quali la divinità si manifesta ai mortali; in partic., rendere noto il proprio carattere, le proprie disposizioni ...
Leggi Tutto
barbigi
s. m. pl. [voce di origine settentr.: lat. tardo barbitium «barba»]. – Baffi, basette: la neve gli imbianca i b. (Panzini); anche, i peli della barba: la natura le aveva impresso nei bruni occhi [...] sfavillanti e sul volto, con i baffetti che le ornavano il labbro superiore e i b. che le penzolavano dal mento, i segni di una fermezza e di una bravura virili (F. Martini). ...
Leggi Tutto
sportare
v. intr. [der. di sporto, part. pass. di sporgere] (io spòrto, ecc.; non usato nei tempi comp.), ant. – Sporgere in fuori, aggettare: fece fare un baluardo ... che sportava sul fiume Arno (B. [...] Segni). ◆ Part. pass. sportato, anche come agg., sporgente: vide una casa sopra le mura del castello sportata alquanto in fuori (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
controstampare
(o contrastampare) v. tr. [der. di controstampa]. – Fare una controstampa; lasciare una controstampa. ◆ Part. pass. controstampato, anche come agg.: libro controstampato, i cui fogli stampati [...] di fresco hanno lasciato i segni della stampa sulle pagine a contatto. ...
Leggi Tutto
divinazione
divinazióne s. f. [dal lat. divinatio -onis; v. divinare]. – Propr., arte o pretesa arte d’indovinare il futuro da segni e simboli esterni (posizione degli astri, volo degli uccelli, forma [...] delle viscere delle vittime sacrificate, ecc.) o da manifestazioni divine (oracoli, sogni, presagi, ecc.). Più genericam., intuizione o presentimento del futuro, e anche ciò che viene intuito o presentito: ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] misure di superficie e di volume). In riferimento ai sistemi di scrittura, scrittura l., ogni sistema grafico che adoperi segni a sviluppo lineare, non interpretabili come pittogrammi; in partic., in archeologia, la lineare (distinta in due tipi, l ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...