rabdomiolisi
rabdomioliṡi s. f. [comp. di rabdo-, mio-2 e -lisi]. – In medicina, distruzione del tessuto muscolare striato determinato da cause varie (infettive, tossiche, ecc.); r. acuta ricorrente, [...] affezione caratterizzata dalla comparsa parossistica e ricorrente di pigmento muscolare nelle urine, con evidenti segni di danno muscolare, spesso in conseguenza di uno sforzo fisico; clinicamente si manifesta con dolori e debolezza muscolari, ...
Leggi Tutto
chirologia
chirologìa s. f. [comp. di chiro- e -logia]. – Termine adoperato un tempo come sinon. di chironomia (nel sign. 1) o per indicare l’arte di conversare coi sordomuti per mezzo di segni della [...] mano; oggi ha assunto il nuovo sign. di scienza delle linee della mano, per designare una forma di chiromanzia ...
Leggi Tutto
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio [...] militare; i. un premio, una borsa di studio. 2. a. letter. Decidere, deliberare: colle quali cose e con altri segni ed effetti terribili, [Giove] instituì di spaventare i mortali di tempo in tempo (Leopardi). b. Nominare, designare, quasi esclusivam ...
Leggi Tutto
chironomia
chironomìa (o cheironomìa) s. f. [dal gr. χειρονομία, lat. chironomĭa (v. chiro- e -nomia)]. – 1. Arte del gestire, del muovere le mani, nel discorrere in pubblico e nella recitazione. 2. [...] Nella musica antica, modo di indicare le flessioni della linea melodica, o anche i singoli suoi gradi, mediante movimenti e segni di mano. ...
Leggi Tutto
altacassa
(o alta cassa) s. f. – Parte della cassa tipografica che contiene le maiuscole, il maiuscoletto, i segni speciali, gli accenti, ecc. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] forma latina: nihil sub sole novi). Per il s. di mezzanotte, v. mezzanotte. Con riguardo al percorso dell’astro attraverso i segni dello zodiaco: il S. entra, è, si trova in Ariete, nella Libra, in Capricorno, ecc. Con riguardo all’apparente moto ...
Leggi Tutto
incidere2
incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] superficie terrestre: una cresta incisa dalle acque meteoriche. 2. Intagliare, in cavo o a rilievo, metallo, legno, marmo, ecc., per ricavarne segni, lettere, figure: i. il rame o in rame o su rame; i. in legno; i. col bulino; i. un’acquaforte; i ...
Leggi Tutto
picchiettato
(anche picchettato) agg. [part. pass. di picchiettare]. – 1. a. Cosparso di piccole macchie di colore diverso dallo sfondo: una striscia di seta gialla p. di rosso; un cavallo con mantello [...] era bionda ..., una rossina con la pelle picchiettata d’innumerevoli incantevoli lentiggini (I. Calvino). b. non com. Becchettato, segnato da tanti piccoli segni di beccate (di uccelli, di polli). 2. In musica, anche come s. m., lo stesso, e meno com ...
Leggi Tutto
picchiettatura
(non com. o ant. picchettatura) s. f. [der. di picchiettare, picchettare1 (nel sign. 3)]. – L’operazione di picchiettare, soprattutto nel sign. di battere o martellare o intaccare una [...] superficie, e in quello di punteggiare con macchie di colore diverso; anche, e più com., i segni, le intaccature che sono l’effetto della prima operazione su indicata, o l’insieme delle macchioline di cui una superficie è cosparsa. ...
Leggi Tutto
pentagramma
s. m. [dal gr. πεντάγραμμος agg. «di cinque segni» e πεντάγραμμον s. neutro, nel sign. 1; per il sign. 2, cfr. πεντέγραμμος «di cinque linee»] (pl. -i). – 1. In geometria, nome che i pitagorici [...] sign. 1), detto anche pentalfa, cui essi attribuivano un significato mistico di perfezione e che perciò adottavano come proprio segno di riconoscimento e come simbolo apotropaico. 2. In musica, l’insieme di cinque linee orizzontali ed equidistanti su ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...