estivale
agg. [dal lat. tardo aestivalis, der. di aestivus «estivo»], letter. – Estivo, dell’estate: tempi e. e autunnali (M. Villani); l’e. solstizio (Boccaccio); dir solennissime sciocchezze ... che [...] i segni iemali fanno la state e gli e. il verno (Galilei); ardori e. (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] orme sul terreno sia costituita dall’odore o sentore ivi lasciato o dalla presenza di resti alimentari, deiezioni, di sangue o altri segni: cercare la t. o le t. della lepre, del cinghiale, di un branco di starne; t. fresca, svanita, falsa, di corsa ...
Leggi Tutto
tracciatoio
tracciatóio s. m. [der. di tracciare]. – Strumento o arnese per tracciare linee e altri segni, o anche per eseguire a mano tracciature. ...
Leggi Tutto
riconoscente
riconoscènte agg. [part. pres. di riconoscere]. – 1. ant. Che riconosce, che ha consapevolezza di qualche cosa. 2. Che riconosce il beneficio ricevuto e ne conserva memoria, mostrando di [...] alla volontà di ricambiare materialmente il beneficio: mi faccia questo favore e io le sarò r., non ne dubiti. Per estens., non com., riferito ai segni che dimostrano riconoscenza: parole riconoscenti. ◆ Avv. riconoscenteménte, con riconoscenza. ...
Leggi Tutto
rudere
rùdere (raro rùdero) s. m. [dal lat. rudus -dĕris]. – 1. Si usa quasi sempre al plur., per indicare avanzi di costruzioni edilizie o di statue antiche: i r. del castello, delle mura, del ponte [...] mare (Cardarelli). In espressioni fig.: i r. del passato, dell’Impero, della grandezza romana, le memorie, i ricordi, i segni confusi e quasi dimenticati. 2. fig. Persona, cosa o istituzione, molto mal ridotta, cadente, o arretrata, superata: quella ...
Leggi Tutto
ornamentazione
ornamentazióne s. f. [dal fr. ornementation, der. di ornementer «ornamentare»]. – L’operazione di ornare, di abbellire con ornamenti: o. di un palazzo, di un salone. Più spesso in senso [...] , sia nell’esecuzione, di fioriture o arricchimenti melodici. In paleografia, o. dei manoscritti, il complesso dei fregi e segni tratteggiati a inchiostro o a colore e non costituenti figurazioni autonome, che adornano le iniziali, gli spazî vuoti, i ...
Leggi Tutto
ornato1
ornato1 agg. [part. pass. di ornare]. – Che ha ornamenti, che è ricco di ornamenti: palazzo o. di marmi; un libro o. di fregi; animo o. di virtù; una gentil donna di bellezze ornata e di costumi [...] (Boccaccio); e con uso assol.: saloni riccamente o.; discorsi o., ricercati, decorati con belle frasi: Ivi con segni e con parole ornate Isifile ingannò (Dante); anche riferito a persona che parla o scrive con ricercata eleganza: un oratore, un ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] linea posta (nel caso di campi lunghi 28 m) a 7 m dalla testata, deve far sì che la boccia batta entro l’arco segnato sul terreno; nel caso che essa, dopo aver battuto entro l’arco, colpisca uno o più pezzi diversi da quello dichiarato, la giocata è ...
Leggi Tutto
estrinsecare
v. tr. [der. di estrinseco] (io estrìnseco, tu estrìnsechi, ecc.). – 1. Manifestare con segni esteriori, significare, esprimere: e. il proprio pensiero; e. la volontà; anche intr. pron.: [...] il pensiero si estrinseca con la parola. 2. In chirurgia, liberare un organo dalle naturali connessioni con i tessuti circostanti (capsule fibrose, involucri, ecc.) allo scopo di procedere all’asportazione ...
Leggi Tutto
prodigio
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] città o in una provincia che non sia stato, o da indovini o da rivelazioni o da prodigi o da altri segni celesti, predetto (Machiavelli); e con valore collettivo: sotto infelice p. di comete, di terremoto, di pestilenzia, di sanguinose battaglie nato ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...