vocalizzazione
vocaliżżazióne s. f. [der. di vocalizzare]. – Il fatto di vocalizzare e di vocalizzarsi o di venire vocalizzato, e il modo con cui si attua e risulta. In partic.: 1. a. In fonetica storica, [...] schema consonantico, come procedimento di derivazione con valore morfologico, vitale nelle lingue semitiche. c. Notazione dei segni vocalici in un contesto consonantico redatto in una di quelle scritture, soprattutto semitiche (punica, aramaica, ecc ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, [...] il concorrente deve indovinare il tipo di risultato col quale si concluderanno quattordici partite, indicando in un’apposita schedina con segni speciali (1 per la vittoria della squadra ospitante, 2 per la vittoria della squadra ospite, X per il ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] sign. che non ha né capo né coda); non entrarci né per ritto né per r., per alcun verso. b. In tipografia, lettera o segno capovolto che il compositore colloca, sia per errore sia provvisoriamente, nella composizione, in sostituzione di lettere o ...
Leggi Tutto
cabalistico
cabalìstico (o cabbalìstico) agg. [der. di cabala] (pl. m. -ci). – Relativo alla cabala, nel sign. proprio ed estens.: dottrine c.; opere c.; arte c.; numeri c.; per estens., strano, misterioso, [...] incomprensibile: segni c.; scrittura cabalistica. ...
Leggi Tutto
incaricare
v. tr. [comp. di in-1 e caricare] (io incàrico, tu incàrichi, ecc.). – 1. ant. a. Caricare con un peso un veicolo, un animale, una persona. b. Incolpare, dare colpa: Amerigo fu incaricato [...] forte da’ suoi d’infedeltà (B. Segni); incaricato d’eresia (P. S. Pallavicino). 2. Nell’uso com., affidare un incarico, commettere ad altri la cura di fare qualche cosa: mi ha incaricato di recarle questa lettera; lo incaricarono di varie missioni ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] locuz. avv., all’esterno, di fuori, dalla parte di fuori. ◆ Avv. esternaménte, di fuori, nella parte esterna: esternamente non lo diresti un locale di lusso; la porta esternamente non presenta segni di effrazione; esternamente ha un aspetto florido. ...
Leggi Tutto
polivalente
polivalènte agg. [comp. di poli- e valente]. – 1. In chimica, di elemento che presenta più di un grado di valenza (come, per es., il ferro, che è bi-, tri-, esavalente, e raram. anche monovalente); [...] sociali p.; campi sportivi p., adatti a varie attività sportive. 4. Che può assumere più significati, che può essere interpretato in più modi o secondo più livelli: segni p.; discorso p.; parola che ha il torto di non essere abbastanza p. (Montale). ...
Leggi Tutto
contorno
contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una [...] tra gli orli del diritto e del rovescio, che ne rappresenta lo spessore; vi sono impressi, a rilievo o a incavo, segni, scannellature, leggende, per impedire che la moneta sia tosata o diminuita di parte del metallo, per l’intero giro del disco ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni [...] come in un’urna, prima di tirar su la p. (Manzoni). 3. In tipografia, elenco del quantitativo di lettere e segni di un corpo di un dato carattere (redatto per consuetudine dalle fonderie secondo criterî statistici di frequenza del loro impiego nella ...
Leggi Tutto
acromegalia
acromegalìa s. f. [dal fr. acromégalie, comp. di acro- «acro-» e -mégalie «-megalia»]. – Malattia endocrina dell’età adulta, dovuta a esagerata attività funzionale dell’ipofisi con eccessiva [...] orbitali, delle labbra, talora della lingua; nei casi più gravi, in cui esiste un adenoma dell’ipofisi, possono presentarsi segni di ipertensione endocranica. Quando l’attività ipofisaria si instaura nell’età evolutiva, si ha invece il gigantismo. ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...