• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Medicina [53]
Religioni [45]
Lingua [45]
Matematica [33]
Diritto [28]
Industria [24]
Comunicazione [23]
Storia [21]
Arti visive [19]
Fisica [17]

pedològico

Vocabolario on line

pedologico pedològico agg. [der. di pedologia1] (pl. m. -ci). – Che riguarda la pedologia agraria: agenti p., i varî fattori fisici e biologici (fattori climatici, azioni degli organismi) che, agendo [...] le caratteristiche colturali; clima p., lo stesso che pedoclima; carta p., rappresentazione simbolica che, con varî colori e con segni convenzionali, indica in sintesi le caratteristiche dei terreni di una data regione e le loro attitudini colturali. ... Leggi Tutto

acquafòrte

Vocabolario on line

acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato [...] coperte dello strato di cera o vernice, intacca il metallo nelle parti messe a nudo dalla punta e con segni di profondità proporzionata alla durata del bagno. b. Stampa ottenuta su carta senza colla, preventivamente inumidita, mediante impressione in ... Leggi Tutto

toṡatura

Vocabolario on line

tosatura toṡatura s. f. [der. di tosare]. – L’azione, e anche il risultato del tosare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. L’operazione con cui viene tolto il vello dal corpo delle pecore e di altri [...] dal suggello, nonché, nei primi tempi della coniazione, dai bordi delle monete, ragion per cui si arrivò ad imprimere segni e simboli anche sui contorni delle stesse, oltre che sulle due facce: non moneta immaginaria bensì moneta effettiva,... immune ... Leggi Tutto

paleografìa

Vocabolario on line

paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia [...] , al fine di leggerne, localizzarne e datarne i prodotti, e anche di ricavare dal fenomeno grafico e dalle caratteristiche dei segni alfabetici elementi e dati utili per la conoscenza della storia dei popoli e della storia della cultura: p. greca, p ... Leggi Tutto

festuca

Vocabolario on line

festuca s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi [...] è così chiamato il fuscello di paglia privato della spiga (oppure un bastoncino di legno con sopra impressi dei segni) che nell’antico diritto germanico ebbe valore di simbolo, con carattere sacro, nella conclusione di determinati negozi giuridici. 2 ... Leggi Tutto

paléṡe

Vocabolario on line

palese paléṡe agg. [der. del lat. palam «apertamente»]. – Manifesto, noto, chiaro: per li vostri paesi Già mai non fui; ma dove si dimora Per tutta Europa ch’ei non sien palesi? (Dante). È voce letter., [...] frequente in alcune espressioni: è un errore p.; siamo di fronte a una p. provocazione; cadere in p. contraddizione; dare segni, indizî p. di stima, di affetto; fare, rendere p. i proprî piani, le proprie intenzioni. In costruzioni con valore neutro ... Leggi Tutto

butterato

Vocabolario on line

butterato agg. [der. di buttero1]. – Pieno di butteri, di segni del vaiolo e, per estens., anche dell’acne: viso b.; anche riferito alla persona (ma intendendo nel viso): un giovane butterato. ... Leggi Tutto

web-letterario

Neologismi (2008)

web-letterario agg. Tipico della letteratura che fiorisce nei siti web. ◆ Commentini, temini, pensierini, storielle, scambi di battute. Con l’attrazione fatale per il punto esclamativo e per i puntini [...] sospensivi, veri e propri segni del nostro tempo, bandiere dell’avanguardia web-letteraria. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 20 agosto 2003, p. 31, Cultura). Composto dal s. ingl. web (‘rete, Web’) e dall’agg. letterario. ... Leggi Tutto

vocàlico

Vocabolario on line

vocalico vocàlico agg. [der. di vocale2] (pl. m. -ci). – Di vocale, che ha una o più caratteristiche o tutte le caratteristiche delle vocali: nella lingua italiana i segni v. sono cinque mentre i suoni [...] v. sono sette (a é è i ó ò u); la «r» del nome cèco Brno è v.; il sistema v. di una lingua, di un dialetto. Per l’alternanza v., v. alternanza e apofonia ... Leggi Tutto

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] oltra le belle bella, Petrarca); ha incontrato una sua vecchia f.; e con reminiscenza dantesca (e virgiliana), conosco i segni dell’antica f., sentendo rinascere vecchie passioni che si credevano spente. 4. In similitudini, con riferimento alla forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 54
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali