• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Medicina [53]
Religioni [45]
Lingua [45]
Matematica [33]
Diritto [28]
Industria [24]
Comunicazione [23]
Storia [21]
Arti visive [19]
Fisica [17]

scritto

Vocabolario on line

scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] come varietà linguistica, alla lingua parlata, di cui è più elevata e rigida; fonti s., opposte a quelle orali. b. Coperto di segni di scrittura: foglio s.; ci sono alcune righe s., altre rimaste in bianco. c. Nel ricamo, punto s., punto che traccia ... Leggi Tutto

acineṡìa

Vocabolario on line

acinesia acineṡìa (o acinèṡi) s. f. [comp. di a- priv. e -cinesia o -cinesi]. – In medicina, abolizione o riduzione dell’attività motoria volontaria o automatica, senza che compaiano segni di paralisi: [...] a. gastrica, scomparsa, completa o quasi, dei movimenti peristaltici dello stomaco; a. algera, impossibilità di compiere movimenti volontarî, dovuta non ad alterazioni organiche, ma a sensazioni dolorose ... Leggi Tutto

devanagari

Vocabolario on line

devanagari s. f. e agg. [sanscr. devanāgarī 〈devanàaġari〉 agg. f. «della città divina», sottint. lipi «scrittura»]. – Denominazione sanscrita dell’alfabeto più usato nell’India (esclusa la regione del [...] Deccan) per l’antico e medio indiano, per il hindī e – con talune modificazioni – per parecchi altri linguaggi indoarî moderni. Si compone di circa cinquanta segni fondamentali, e si scrive da sinistra a destra. ... Leggi Tutto

ovalocitòṡi

Vocabolario on line

ovalocitosi ovalocitòṡi s. f. [der. di ovalocito, col suff. -osi]. – In medicina, anomalia ereditaria, caratterizzata dalla presenza nel sangue di un’alta percentuale di ovalociti, la quale, se superiore [...] al 50%, provoca segni di anemia emolitica quali pallore, subìttero, epatosplenomegalia e, nei casi più gravi, anche alcune alterazioni scheletriche (cranio rotondo, palato ogivale, ecc.). ... Leggi Tutto

devastazióne

Vocabolario on line

devastazione devastazióne s. f. [dal lat. tardo devastatio -onis]. – Il devastare, e più spesso l’effetto, la rovina apportata: il passaggio dei barbari recava con sé stragi e d.; le d. della guerra, [...] terre, un giorno tanto fiorenti, erano tutte una devastazione. Anche con i sign. estens. e fig. del verbo, proprî dell’uso letter.: erano visibili nel suo volto i segni della d. prodotta dalla malattia; portare la d. negli animi, nelle famiglie. ... Leggi Tutto

insordescènza

Vocabolario on line

insordescenza insordescènza s. f. [der. del lat. tardo insordescĕre; v. la voce prec.]. – Nel diritto canonico (in base al canone 2340 del codice non più in vigore), lo stato di chi per un anno permane, [...] senza segni di pentimento, nella violazione della legge che ha causato l’irrogazione della scomunica (o della sospensione), sicché diviene sospetto di eresia. ... Leggi Tutto

cariogramma

Vocabolario on line

cariogramma s. m. [comp. di cario- e -gramma] (pl. -i). – In citologia, rappresentazione schematica, con segni o simboli, del numero, forma, grandezza dei cromosomi di un determinato organismo o tipo [...] cellulare ... Leggi Tutto

devozióne

Vocabolario on line

devozione devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose [...] alle leggi, d. alla patria. c. Senso di spontanea sottomissione allo stato, spec. da parte di popoli soggetti o alleati: la d. degli Aquileiesi per i Romani. Anticam., soggezione politica: aveva ridotto quella città alla devozione di Francia (Segni). ... Leggi Tutto

menare

Vocabolario on line

menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] uso poet. o ant.: m. gioia, manifestarla con gli atti (e similmente: m. festa, m. allegrezza); m. duolo, dare segni, fare atti di dolore; menar sospiri, sospirare; menar sollazzo, sollazzarsi, divertirsi; m. smanie, smaniare, far pazzie. 5. Con compl ... Leggi Tutto

chiasmàtico

Vocabolario on line

chiasmatico chiasmàtico agg. [der. di chiasmo] (pl. m. -ci). – Del chiasmo; spec. del chiasmo dei nervi ottici: sintomatologia ch., i segni di lesione del chiasmo, quali si osservano, per esempio, nei [...] tumori dell’ipofisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali