• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Medicina [53]
Religioni [45]
Lingua [45]
Matematica [33]
Diritto [28]
Industria [24]
Comunicazione [23]
Storia [21]
Arti visive [19]
Fisica [17]

pneumoallergìa

Vocabolario on line

pneumoallergia pneumoallergìa s. f. [comp. di pneumo-1 e allergia]. – In medicina, condizione morbosa di natura allergica con segni clinici a carico dell’apparato respiratorio (asma bronchiale, rinite [...] allergica, ecc.) ... Leggi Tutto

pneumoconiòṡi

Vocabolario on line

pneumoconiosi pneumoconiòṡi s. f. [comp. di pneumo-2 e del gr. κόνις «polvere», col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, ogni malattia dei polmoni dovuta all’inalazione prolungata di quantità eccessive [...] polmonari e conseguente induramento del polmone, manifestandosi per lo più, dopo un periodo iniziale asintomatico, con i segni di una progressiva insufficienza respiratoria (dispnea, tosse), talvolta complicata da emottisi ed episodî bronchitici. ... Leggi Tutto

caratterìstico

Vocabolario on line

caratteristico caratterìstico agg. [dal gr. χαρακτηριστικός (der. di χαρακτήρ: v. carattere), attrav. il fr. caractéristique] (pl. m. -ci). – Che costituisce il carattere distintivo di una persona o [...] di una cosa: segni, aspetti c.; un suo c. atteggiamento; si sentiva l’odore c. dei luoghi umidi e bui; il trenino potrebbe essere quello delle favole: in tinta accesa, traballante, col c. segnale acustico prima delle stazioni (Eraldo Affinati); note ... Leggi Tutto

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] 6; 22,13), e poi nella tradizione e nell’arte cristiana, spec. nelle iscrizioni sepolcrali (dov’è raffigurata con i segni AΩ, anche nella forma latina AO), l’espressione è simbolo, oltre che genericamente di principio e fine, dell’eterna presenza del ... Leggi Tutto

virgolétte

Vocabolario on line

virgolette virgolétte s. f. pl. [dim. di virgola]. – Due segni, per lo più simili a virgole, che nella scrittura si pongono, semplici o in coppia, prima e dopo la parola o le parole cui per qualche ragione [...] si vuol dare particolare risalto (mettere una parola, una frase, un discorso tra virgolette); possono avere forme e denominazioni varie: ‘ ’ oppure ῾ ᾿ (virgolette semplici o singole), “” o " ,, (virgolette ... Leggi Tutto

geomanzìa

Vocabolario on line

geomanzia geomanzìa s. f. [dal lat. tardo geomantīa, gr. γεωμαντεία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Metodo di divinazione, praticato in partic. dagli Arabi e nel [...] medioevo cristiano, in base al quale si traevano presagi da segni naturali o artificiali tracciati sul terreno. ... Leggi Tutto

crittografìa

Vocabolario on line

crittografia crittografìa (o criptografìa) s. f. [comp. di critto- e -grafia, termine coniato come lat. mod., cryptographia, da G. Selenus (1624)]. – 1. a. Scrittura segreta, cioè tale da non poter essere [...] v. fig. a p. 1024). 2. In enigmistica, tipo di rebus letterale che deve risolversi considerando come un unico assieme tutti i segni tipografici presentati. Esempî: dolORE = le ORE del dolore sono lunghe; EMI.RANIA = a pensar MALE (emicrania) ci (c) s ... Leggi Tutto

eṡèrgo

Vocabolario on line

esergo eṡèrgo s. m. [dal lat. mod. exergum, comp. del gr. ἐξ «fuori» e ἔργον «opera»] (pl. -ghi). – 1. In numismatica, lo spazio del campo monetale, limitato da una linea retta, dove appaiono varî elementi [...] complementari della leggenda e del tipo, come figurazioni simboliche, lettere e monogrammi, segni numerici, ecc., che indicano la data di coniazione, il nome della zecca o dell’ufficiale monetario, la cifra del valore, ecc. 2. Per estens., la parte ... Leggi Tutto

cocciopésto

Vocabolario on line

cocciopesto cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce [...] , impluvî, zoccoli di pareti, ambienti termali, e anche come pavimentazione, spesso decorata con pezzetti di marmo colorato o tessere musive. Dai Romani era detto opus signinum, dal nome della cittadina di Signia, l’odierna Segni in prov. di Roma. ... Leggi Tutto

qzerty

Vocabolario on line

qzerty 〈kżèrti〉 agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica]. – Tastiera qzerty, la tastiera di macchine per scrivere o computer in cui la distribuzione dei [...] tasti relativi alle lettere, ai numeri, ai segni ortografici, ecc. sia quella in uso per la lingua italiana, nella quale i tasti delle prime sei lettere della seconda riga si succedono appunto nell’ordine q z e r t y (mentre nei paesi di lingua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 54
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali