interpunzioneinterpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di [...] periodo, i varî elementi della proposizione con opportuni segni convenzionali, i cosiddetti segni d’i. (punto o punto fermo, virgola, punto e virgola, due punti, punto esclamativo, punto interrogativo e, per estens., le virgolette, la lineetta e le ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] alfabeto un s. corrispondente); s. grafici, s. pittografici; s. ortografici, diacritici; segnidi punteggiatura, d’interpunzione; s. speciali, in tipografia, i varî segni o simboli occorrenti per la composizione dell’algebra, della chimica, ecc.; in ...
Leggi Tutto
punteggiatura
s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. [...] e il modo, o più compiutamente il sistema (sinon. diinterpunzione), di separare le parti di un testo scritto con segni convenzionali, i cosiddetti segnidiinterpunzione: p. corretta, difettosa; trascurare la p.; gli scrittori del Novecento ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, [...] testo prosastico, greco o latino, individuata dalle pause logiche e da clausola metrica. 2. Uno dei tre segnidiinterpunzione del latino classico (punto al mezzo) e del latino medievale (punto in basso), corrispondente pressappoco al punto e virgola ...
Leggi Tutto
braille
‹bràai› (o Braille) s. m. o f. e agg. – Denominazione internazionale (dal nome dell’ideatore, l’insegnante fr. Louis Braille, 1809-1852) di un sistema di scrittura per i ciechi (scrittura o codice [...] , un numero (da zero a sei) di punti in rilievo che si leggono scorrendo i polpastrelli delle dita sul foglio: tali disposizioni rappresentano le lettere dell’alfabeto, i segni d’interpunzione, altri segni tipografici e, con alcuni artifici, i numeri ...
Leggi Tutto
puntare2
puntare2 v. tr. [der. di punto2]. – 1. Segnare o forare con un punto o con una serie di punti. 2. ant. Interpungere; fornire dei segni d’interpunzione. ◆ Part. pass. puntato, anche come agg. [...] (v. puntato3) ...
Leggi Tutto
puntazione1
puntazióne1 s. f. [der. di puntare2]. – 1. Sinon. ant. o poco com. di punteggiatura, interpunzione. 2. Sistema, comune a gran parte delle scritture semitiche, di rappresentare le vocali mediante [...] punti e linee isolati o variamente combinati e disposti vicino ai segni delle consonanti: p. masoretica, il sistema disegni diacritici con cui i masoreti vocalizzarono il testo consonantico dell’ebraico biblico. ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] anche tipi, c. mobili) in lega di stagno, piombo e antimonio, o, più raram., in legno o materiali plastici, che recano sulla parte superiore il segno grafico (lettera, numero, interpunzione o altro segno) inciso a rovescio; si distinguono in essi ...
Leggi Tutto
punteggiare
v. tr. [der. di punto2] (io puntéggio, ecc.). – 1. a. Segnare con un punto o con una serie di punti: p. una linea. Anche cospargere, disseminare di punti, di macchie di colore diverso da [...] un tessuto, una lamiera. In partic., in calzoleria, forare la suola di cuoio col punteruolo e passare lo spago dentro i fori già fatti. 2. Fornire disegnidiinterpunzione, mettere la punteggiatura, interpungere: p. correttamente uno scritto. 3. fig ...
Leggi Tutto
punteggiato
agg. [part. pass. di punteggiare]. – 1. Segnato con una serie di punti: linea p. (o semplicem. punteggiata s. f.), la linea disegnata mediante un seguito di punti regolarmente intervallati. [...] (v. maniera, n. 2 d). 2. Di uno scritto, fornito disegnidiinterpunzione: componimento mal p., o p. correttamente. 3. a. Cosparso di punti, di piccole chiazze di colore diverso dal colore di fondo: un vestito giallo p. di nero; le ali p. d’una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige trasversalmente verso la milza ( c. trasverso),...
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere generale, p. 884. - Testo: i libri...