• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Comunicazione [3]
Lingua [3]
Religioni [2]
Fisica [2]
Diritto [2]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

linguàggio

Vocabolario on line

linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] concernenti la natura, la struttura e le funzioni dei segni linguistici (e, più in generale, dei comportamenti comunicativi) che ricorrono nei sistemi dei linguaggi naturali e artificiali, in partic. quelli scientifici: tale riflessione, pur avendo ... Leggi Tutto

semiòtica

Vocabolario on line

semiotica semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica [...] studî che si ispirano alla tradizione anglosassone e che riguardano per lo più il funzionamento dei sistemi di segni sia naturali sia artificiali; secondo Ch. Morris (1901-1979), la semiotica comprende la sintattica (che studia i rapporti formali dei ... Leggi Tutto

linguaggio

Thesaurus (2018)

linguaggio 1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] dare istruzioni o richiedere l’esecuzione di operazioni (linguaggi artificiali; linguaggi di programmazione). Parole, espressioni e modi di dire linguaggio dei segni linguaggio di programmazione linguaggio macchina Citazione Le opere letterarie ci ... Leggi Tutto

semiologìa

Vocabolario on line

semiologia semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici [...] saussuriana e per lo più in lingua francese, si sono occupati prevalentemente del funzionamento di sistemi di segni intenzionali e artificiali (le lingue storico-naturali, i segnali stradali, i segnali marittimi, l’alfabeto Morse, ecc.), anche nell ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] a. Con riferimento ai corpi celesti, o anche a mezzi artificiali, l’ambiente, il luogo in cui essi sono e si macchina, ciascuno degli intervalli tra parola e parola o tra due altri segni: lasciare un doppio s. tra due numeri; per dare rilievo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

geomanzìa

Vocabolario on line

geomanzia geomanzìa s. f. [dal lat. tardo geomantīa, gr. γεωμαντεία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Metodo di divinazione, praticato in partic. dagli Arabi e nel [...] medioevo cristiano, in base al quale si traevano presagi da segni naturali o artificiali tracciati sul terreno. ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] reali, che si alzano e si muovono nell’aria con ali artificiali o con altri apparecchi: il v. di Dedalo e Icaro, m dalla testata, deve far sì che la boccia batta entro l’arco segnato sul terreno; nel caso che essa, dopo aver battuto entro l’arco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

frésco¹

Vocabolario on line

fresco1 frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] dei prati; fiori f., non appassiti, oppure naturali, non artificiali. e. Dell’aspetto della persona, della carnagione, e sim ., florido, che mostra pienezza di salute, che non porta segni di stanchezza o non è sciupato dall’età o da malattie: ha ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] sistemi) che si scambiano, anche inconsapevolmente, segnali o segni (informazioni significanti) di natura culturale, sociale, emozionale, su acque interne (fiumi, laghi, canali naturali o artificiali) e convenienti tra l’altro per il trasporto di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ars combinatoria
ars combinatoria ars combinatoria espressione con cui G.W. Leibniz (De arte combinatoria, 1666) designò il suo progetto di una metodologia in grado di dimostrare le verità acquisite (ars demonstrandi) e di scoprire verità nuove (ars inveniendi)...
plasma
Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali