• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Fisica [47]
Industria [36]
Medicina [32]
Storia [29]
Biologia [28]
Militaria [28]
Trasporti [21]
Trasporti terrestri [21]
Arti visive [17]
Industria aeronautica [17]

televiṡóre

Vocabolario on line

televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie [...] , ovvero un’antenna e un radioricevitore nel caso di sistemi radiotelevisivi); e da un apparato che riceve e amplifica il segnale audio, applicandolo poi all’altoparlante; tipi più recenti sono: t. al plasma, munito di uno schermo molto piatto, che ... Leggi Tutto

distorsóre

Vocabolario on line

distorsore distorsóre s. m. [der. di distors(ione)]. – Dispositivo che introduce intenzionalmente una distorsione in segnali elettrici o di altra natura; per es., sono d. d’ampiezza i filtri con cui [...] si opera l’enfasi e la deenfasi di segnali elettrici, e d. armonici i dispositivi che, applicati a strumenti musicali, alterano il timbro dei suoni prodotti. ... Leggi Tutto

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] porta gli emblemi delle rispettive città, province, corporazioni, ecc.; in marina, bandiere di forme e colori varî sono adoperate per segnalazioni tra nave e nave o tra nave e terra. b. Locuzioni: alzare, ammainare la b. (come ordini, nelle caserme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pick-up

Vocabolario on line

pick-up 〈pìkḁp〉 s. ingl. [comp. di (to) pick «prendere» e up «su»; propr. «raccoglitore»] (pl. pick-ups 〈pìkḁps〉), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., qualsiasi dispositivo trasduttore che converta [...] in segnali elettrici segnali meccanici, sonori, luminosi, ecc. a scopo di rilevamento e controllo oppure d’informazione. In partic.: a. Termine con cui si indica frequentemente anche in Italia il fonorivelatore. b. Nelle chitarre elettriche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

eterodina

Vocabolario on line

eterodina s. f. [dall’ingl. heterodyne, comp. di hetero- «etero-» e del tema del gr. δύναμις «forza»]. – In elettronica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa [...] delle altre due. È spec. adoperata in radiotecnica, per la rivelazione di una radioonda non modulata (rivelatore a e.), e in elettronica come generatore locale di segnali (oscillatore a eterodina nel procedimento di conversione di frequenza di ... Leggi Tutto

intermodulazióne

Vocabolario on line

intermodulazione intermodulazióne s. f. [comp. di inter- e modulazione]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni in alta frequenza, accoppiamento tra due canali di trasmissione di segnali, tali che la [...] modulazione dell’uno si trasferisce, in parte, sull’altro, con la comparsa di segnali spurî; è detta anche modulazione incrociata, e può essere provocata da cause varie. ... Leggi Tutto

manipolatóre

Vocabolario on line

manipolatore manipolatóre s. m. [der. di manipolare2]. – 1. (f. -trice) Chi manipola, nelle varie accezioni comuni del verbo: un m. di creme, di impiastri; era creduta una maga, una m. di veleni; un [...] b. In telegrafia e radiotelegrafia, organo a comando manuale destinato a effettuare, direttamente o col tramite di altri congegni, l’emissione di segnali telegrafici; è tale, per es., il m. Morse (detto anche tasto telegrafico), usato per trasmettere ... Leggi Tutto

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] dimensioni standardizzate, comprendente nel suo interno un nastro magnetico per la registrazione di segnali acustici (audiocassette) o di segnali televisivi (videocassette) mediante appositi registratori di uso comune per scopi amatoriali, denominati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] di impianti fissi che concentra in una o più cabine, collegate tra loro, tutti gli organi di comando degli scambî, dei segnali e delle barriere dei passaggi a livello di una stazione vincolandole tra loro in modo da garantire sicurezza e regolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

interrogatóre

Vocabolario on line

interrogatore interrogatóre s. m. [dal lat. tardo interrogator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi interroga, soprattutto per ragioni inerenti al suo ufficio (per es., l’insegnante o il magistrato): rispondere [...] ). 2. In elettronica, dispositivo avente il compito di interrogare un altro dispositivo, cioè di inviare segnali tali da determinare l’invio di segnali di risposta dal secondo (spesso detto risponditore) a scopo di riconoscimento o di controllo o di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali