risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] di organismi viventi (in situ); tomografia a r. magnetica nucleare, tecnica che, mediante l’elaborazione elettronica dei segnali derivanti da processi di risonanza magnetica nucleare dei nuclei di idrogeno presenti nell’acqua, consente di ottenere ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] dell’organismo lontano da quello in cui si sono formati; ai regolatori delle piante, che si comportano quindi come segnali o messaggeri chimici, appartengono, tra gli altri, le auxine e le gibberelline che sono utilizzate anche in agricoltura per ...
Leggi Tutto
stipetto
stipétto s. m. [dim. di stipo]. – Piccolo stipo per contenere oggetti d’uso varî, o anche, in forme più minute e raffinate, per riporvi oggetti di valore, documenti e sim.: un prezioso s. di [...] mogano intarsiato del Settecento; si recava all’angolo, ov’era uno s. a muro, di lacca verde (Pirandello); s. delle bandiere, dei segnali, in marina. ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] persi», sfottono gli ex amici dell’Udc. «È irrilevante, forse è un problema di candidature», commenta distante Pier Casini. Segnali di nervosismo, se non di una certa preoccupazione. (R. Pol., Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 5, Politica e Società ...
Leggi Tutto
regolazione
regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o [...] funzioni intestinali; nella tecnica, r. manuale, r. automatica, a seconda che sia effettuata dal personale addetto su segnalazione di appositi apparecchi (i quali misurano con continuità il valore della grandezza da regolare) o che sia realizzata ...
Leggi Tutto
reiezione
reiezióne s. f. [dal lat. reiectio -onis, der. di reicĕre; v. reietto]. – L’azione di respingere, il fatto di venire respinto. Letter. o raro in usi generici (r. dei terroristi dalla società), [...] cui un dispositivo circuitale attenua, e quindi in un certo senso respinge, tensioni o correnti di determinata frequenza (frequenza di reiezione). Con altro sign., r. del rumore di fondo, eliminazione, mediante opportuni filtri, dei segnali spurî. ...
Leggi Tutto
demarcativo
agg. [dal fr. démarcatif]. – Che segna un limite, un confine; delimitativo. In partic., in linguistica, sono chiamati segnali d. (o si dice che hanno funzione d.) quegli elementi fonici (particolari [...] suoni, aspirazione, ecc.) o prosodici (come l’accento, per quelle lingue in cui l’accento ha posizione fissa) che, per non potersi trovare che all’inizio o alla fine di una parola, di un morfema, ecc., ...
Leggi Tutto
fly-by-light
〈flài bài làit〉 locuz. ingl. (propr. «pilotare per mezzo della luce»), usata in ital. come s. m. – In aerotecnica, sistema avionico di controllo e di comando delle superfici mobili di un [...] aeromobile che consente al computer di volo di convertire i movimenti della barra del pilota in segnali luminosi, trasmessi agli attuatori dei timoni, degli alettoni, ecc. tramite cavi a fibre ottiche, e di impedire che vengano superati i limiti di ...
Leggi Tutto
fly-by-wire
〈flài bài u̯àië〉 locuz. ingl. (propr. «pilotare per mezzo del filo elettrico»), usata in ital. come s. m. – In aerotecnica, sistema avionico di controllo e di comando delle superfici mobili [...] di un aeromobile che consente al computer di volo di convertire i movimenti della barra del pilota in segnali elettrici, trasmessi agli attuatori dei timoni, degli alettoni, ecc., tramite cavi elettrici e di impedire che vengano superati i limiti di ...
Leggi Tutto
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] domanda, a una interrogazione, a un invito, e per estens. a una preghiera, a una supplica, a un segnale. Nella pratica della matematica scolastica, conclusione che viene enunciata esplicitamente al termine della risoluzione di un problema. In alcuni ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...