• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Telecomunicazioni [6]
Medicina [3]
Informatica [2]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

testimonianza

Sinonimi e Contrari (2003)

testimonianza /testimo'njantsa/ s. f. [der. di testimoniare]. - 1. [il testimoniare e, anche, le cose stesse testimoniate: t. autorevole] ≈ ‖ affermazione, asserzione, dichiarazione. ⇓ deposizione. 2. [...] (estens.) a. [ciò che comprova qualcosa: t. di affetto] ≈ attestazione, dimostrazione, prova, segnale, segno. b. [ciò che documenta un fatto: t. di antiche civiltà] ≈ attestato, attestazione, documentazione, indizio, segno, (non com.) testimone, ... Leggi Tutto

transcodifica

Sinonimi e Contrari (2003)

transcodifica /transko'difika/ (o trascodifica) s. f. [der. di transcodificare]. - (elettron., inform.) [il convertire un segnale da un codice a un altro] ≈ [→ TRANSCODIFICAZIONE]. ... Leggi Tutto

transcodificatore

Sinonimi e Contrari (2003)

transcodificatore /transkodifika'tore/ (o trascodificatore) s. m. [der. di transcodificare]. - (elettron.) [dispositivo che converte un segnale da un codice a un altro] ≈ convertitore. ... Leggi Tutto

transcodificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

transcodificazione /transkodifika'tsjone/ (o trascodificazione) s. f. [der. di transcodificare]. - (elettron., inform.) [il convertire un segnale da un codice a un altro] ≈ conversione, transcodifica. ... Leggi Tutto

campanello

Sinonimi e Contrari (2003)

campanello /kampa'nɛl:o/ s. m. [dim. di campana]. - 1. [piccola campana che si suona tirando una corda o anche agitandola] ≈ (non com.) bubbolo, campanella, sonaglio. 2. [dispositivo acustico azionato [...] elettricamente o meccanicamente] ≈ suoneria. ● Espressioni: fig., campanello d'allarme → □. □ campanello d'allarme [avviso anticipatore di eventi spiacevoli e di difficoltà] ≈ avvertimento, avvisaglia, cenno, indizio, presagio, segnale, sintomo. ... Leggi Tutto

esclamativo

Sinonimi e Contrari (2003)

esclamativo agg. [der. di esclamare]. - [che denota esclamazione, detto soprattutto di segnale interpuntivo] ≈ (disus.) ammirativo. ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] come verbo servile, ed equivale a «essere in grado di»: non sa andare in bicicletta. Sapere funge talora da segnale discorsivo, per lo più nella posizione di inciso, nel discorso diretto, per mantenere il contatto con l’interlocutore (uso cosiddetto ... Leggi Tutto

trigger

Sinonimi e Contrari (2003)

trigger /'trigə/, it. /'trig:er/ s. ingl. [propr. "grilletto", der. di (to) trig "bloccare"], usato in ital. al masch. - (elettron.) [segnale di comando di dispositivi elettronici] ≈ scatto. ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] di scherno (A. Manzoni); sapete che comincio a credere che abbiate un po’ di paura? (A. Manzoni). Spesso è usata come segnale discorsivo, ovvero come avv. frasale d’uso com. che serve ad attenuare l’intero enunciato: oh, andiamo un po’ a vedere, che ... Leggi Tutto

lettore

Sinonimi e Contrari (2003)

lettore /le't:ore/ s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre "leggere"]. - 1. (f. -trice) [chi si dedica alla lettura: l. attento] ≈ (non com.) leggitore. ‖ [se plur.] pubblico. 2. (f. -trice) (prof.) [...] straniera] ≈ esperto linguistico. 3. (fig., tecnol.) [apparecchio o dispositivo che serve per leggere un segnale elettronico: l. dei dati; l. laser] ≈ ‖ decodificatore, riproduttore. ● Espressioni: lettore ottico [apparecchio elettronico capace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali