vinopirateria
(vino-pirateria), s. f. Contraffazione di marchi e prodotti vinicoli. ◆ La cosiddetta vino-pirateria ha provocato una battuta di arresto all’esportazione di nostri vini verso il ricco mercato [...] Usa potrebbero raddoppiare, fino a superare il miliardo di euro, se dagli accordi sul commercio internazionale venisse un chiaro segnale di stop alla «vinopirateria» e al «falso» made in Italy. Ad affermarlo è la Coldiretti, secondo cui negli States ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] e delle condizioni fisiche della sostanza o del corpo cui lo spettro appartiene; in elettronica, analisi s. di un segnale periodico, lo stesso che analisi armonica (v. armonico). Caratteristica (o curva) s., di una radiazione, di un emettitore, o ...
Leggi Tutto
fotoelemento
fotoeleménto s. m. [comp. di foto-1 e elemento]. – In elettronica, l’elemento in cui si compie la conversione di un segnale luminoso in un segnale elettrico; è quindi sinon., a seconda dei [...] casi, di fotocellula, fotodiodo, fotoconduttore, elemento fotovoltaico, fotorivelatore, fotosensore e simili ...
Leggi Tutto
vestigiale
agg. [dall’ingl. vestigial, der. di vestige «vestigio, traccia»]. – 1. In biologia, di organo che in una specie o gruppo di specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane [...] . Anche sinon. di rudimentale, nel sign. biologico. 2. In elettronica, qualifica data a una delle due bande laterali di un segnale modulato d’ampiezza della quale sia stata fortemente ridotta l’ampiezza (per es., a un ottavo del valore completo); ciò ...
Leggi Tutto
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] impedisce l’ingresso di un treno in un tratto di linea (o una stazione) già occupato da un altro treno, mantenendo il relativo segnale di «via impedita», fino a quando il treno che ha occupato la linea (o la stazione) non passa sul p. di liberazione ...
Leggi Tutto
biosensore
biosensóre s. m. [comp. di bio- e sensore]. – In medicina, dispositivo in grado di recepire il segnale di un fenomeno vitale (per es., il battito cardiaco) e di convertirlo nella forma migliore [...] per la successiva trasmissione ed elaborazione (di norma, in un segnale elettrico analogico e digitale). ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] della persona. L’invito può essere fatto, invece che con la voce, con un cenno, con un gesto o con altro mezzo o segnale: lo chiamò con un fischio; mi chiamava da lontano agitando il fazzoletto; oppure con lettera, per telefono, ecc. o per mezzo d ...
Leggi Tutto
radiodistanziometro
radiodistanziòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e distanziometro]. – Genericam., strumento misuratore di distanze per mezzo di radioonde. In partic., nella navigazione aerea, [...] (del tipo «a domanda e risposta») su cui si è sintonizzati; è costituito essenzialmente da un trasmettitore capace di attivare il segnale del risponditore del radiofaro e da un sistema cronometrico per misurare il tempo trascorso tra l’invio del ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
fototrasduzióne s. f. [comp. di foto-1 e trasduzione]. – In elettronica, il processo, attuato in varî modi (f. per emissione di elettroni, per fotoconducibilità, per effetto fotovoltaico, [...] , di energia raggiante) si ottiene un segnale elettrico o di altra natura. In partic. nel linguaggio medico, f. visiva, quella che è alla base della visione, in cui segnali luminosi sono trasdotti in segnali nervosi, analizzati poi dal cervello. ...
Leggi Tutto
radioeco
radioèco s. f. o m. [comp. di radio- (nel sign. c) e eco] (invar. come s. f.; pl. m. -chi). – Denominazione generica (anche eco radioelettrica) di un segnale radioelettrico che, riflettendosi [...] su un ostacolo o sulla ionosfera o sul terreno, ritorni alla stazione emittente; in partic., segnale sfruttato per la radiolocalizzazione: r. radar. ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".