• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

mimetismo

Vocabolario on line

mimetismo s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] di sesso maschile immaturi o di rango sociale inferiore mutuano il comportamento delle femmine (presentazione dei genitali, come segnale di ricettività sessuale), riducendo l’aggressività dei maschi dominanti. 2. In senso fig. e spreg., riferito a ... Leggi Tutto

quantizzatore

Vocabolario on line

quantizzatore quantiżżatóre s. m. [der. di quantizzare]. – In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, dispositivo o circuito (chiamato anche convertitore analogico-digitale) che opera la [...] quantizzazione di un segnale. ... Leggi Tutto

quantiżżazióne

Vocabolario on line

quantizzazione quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti [...] la grandezza è considerata costante e sostituita con un valore rappresentativo (operazione che, insieme al campionamento, è fondamentale nella conversione analogico-digitale): q. di un segnale analogico; rumore di q., in memorie digitali di servizio. ... Leggi Tutto

assione

Neologismi (2014)

assione s. m. In astrofisica, ipotetica particella elementare, residuo del big bang, dalla massa estremamente ridotta. ◆ Secondo un nuovo modello teorico, una piccola percentuale della materia oscura, [...] • In pratica, gli scienziati hanno riconosciuto nella particolare "mappa" a raggi X del cielo uno straordinario segnale stagionale contenente la potenziale presenza di "assioni" emessi dal Sole: gli assioni sono ipotetiche particelle elementari, che ... Leggi Tutto

bikini bridge

Neologismi (2014)

bikini bridge loc. s.le m. inv. In Internet, la posizione che prende il pezzo inferiore del bikini sul corpo disteso di una donna, come se fosse una sorta di ponte sospeso tra le anche, interpretata [...] come segnale di forma fisica ottimale e diffusa attraverso autoscatti fotografici. ◆ Per ottenere il migliore effetto bikini bridge, infatti, è necessario che le ossa dell’anca siano piuttosto sporgenti. La donna protagonista della foto, dunque, deve ... Leggi Tutto

fondo salva-Stati

Neologismi (2012)

fondo salva-Stati (o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, [...] dell’Eurogruppo. (Vittoria Puledda, Repubblica, 5 giugno 2010, p. 2, Economia) • Accellerare (sic) sul salva Stati, dando un segnale fin dal Trilaterale con Merkel e Sarkozy. (Unita.it, 15 gennaio 2012, Italia). Espressione composta dal s. m. fondo e ... Leggi Tutto

phubbing

Neologismi (2017)

phubbing s. m. L’azione, il fatto di trascurare il proprio interlocutore fisico per consultare spesso, in modo più o meno compulsivo, il cellulare o un altro dispositivo interattivo. ◆ Ora si scopre [...] a un’accorta operazione di marketing e ai social media. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 9 ottobre 2013) • È il segnale che, nelle situazioni patologicamente più preoccupanti, il paradigma si è capovolto: non è più l’onnipresente aggeggio (lo ... Leggi Tutto

pentastellato

Neologismi (2013)

pentastellato agg. e s. m. Che è proprio del Movimento 5 Stelle; aderente al Movimento 5 stelle. ◆ Grillo vuole un governo a 5 Stelle. Non è certo una novità. I pentastellati sono convinti di poter "voltare [...] , con una votazione, l'abolizione del Porcellum per tornare alla legge precedente e a un Paese normale. Sarebbe un segnale": questa la proposta che arriva da Beppe Grillo, intervenuto sul suo blog in diretta streaming al termine delle consultazioni ... Leggi Tutto

Wimp

Neologismi (2015)

Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero [...] Xenon100 relativi a tredici mesi di funzionamento ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Infn non ha evidenziato alcun segnale dell’esistenza delle Wimp. Questo risultato pone limiti ancora più stretti ai modelli di fisica che prevedono l ... Leggi Tutto

thigh gap

Neologismi (2014)

thigh gap (Thigh-Gap) loc. s.le m. inv. Secondo alcuni dettami della cura del corpo femminile diffusi in Rete attraverso scatti fotografici,lo spazio vuoto tra le cosce che deve apparire quando una donna [...] è in piedi, interpretato come segnale di forma fisica ottimale e di avvenenza. ◆ L'ultima mania in termine di "fattore misurabilità del corpo" si chiama, in America, "Thigh-Gap", in Francia "espace entre les cuisses" e se dovessimo tradurlo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali